IAGO FERNÁNDEZ «Luzada»

- Advertisement -
AUTORE Iago Fernández

TITOLO DEL DISCO

«Luzada» ETICHETTA Fresh Sound New Talent
Lirismo, fluidità, originalità. Tre parole per sintetizzare l’arte del galiziano Fernández, trentasei anni, compositore, polistrumentista, arrangiatore e soprattutto «poeta della batteria», secondo l’azzeccata definizione del collega di strumento Jorge Rossy, il quale firma le preziose note di copertina del cd. È un jazz da meditazione, quello dell’artista spagnolo trapiantato in Svizzera. Un universo estetico felicemente ibrido e indefinibile: vi trovano posto echi brasiliani (l’iniziale Almas Viaxerias e Flor Esvelta, tutte e due declinate dal timbro leggiadro della vocalist Yumi Ito), rimandi alla tradizione galiziana, improvvisazione modale sempre controllata, ballad intimiste dalla tessitura finissima (Lonely Child, dichiarato omaggio a Ornette Coleman e alla sua Lonely Woman), musica da camera e altro ancora. Orchestrato in maniera elegante, l’album deve la propria riuscita anche grazie a una band multietnica di assoluto valore: accanto al batterista ci sono infatti gli americani Ben Street e Mark Turner (sassofonista mai abbastanza lodato), il cubano David Virelles (un pianista a cinque stelle) e il clarinettista di origine olandese Joris Roelofs. Al quintetto-base si uniscono qua e là altri ospiti, come la cantante sudcoreana Song Yi Jeon, il chitarrista francese Wilfried Wild e il contraltista britannico Sam Barnett. E ciò rende la tavolozza cromatica del lavoro ancor più ricca. Tra i momenti più intensi vanno annoverati i dialoghi tra il tenore e il clarone (si ascolti la parte iniziale di Curarei), ben sostenuti dal drumming melodico e mai invasivo del leader. Insomma, con il suo quarto progetto da solista Fernández lascia il segno. E lo fa fin dalla scelta del titolo: il termine galiziano «luzada» significa sia «luce emessa da un corpo, propria oppure riflessa» sia «la prima luce del giorno, quando sorge il sole». Ed è perfetto per descrivere l’atmosfera che si respira nei dieci brani in scaletta. Franchi pubblicata sul numero di aprile 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Sam Barnett (alto), Mark Turner (ten.), Joris Roelofs (cl.b.), Wilfried Wild (chit.), David Virelles (p.), Kuba Dworak, Ben Street (cb.), Iago Fernández (batt., djembe, org, voc.), Yumi Ito, Song Yi Jeon (voc.). DATA REGISTRAZIONE
Basilea, 27 e 28-9-21.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Südtirol Jazzfestival Alto Adige, dal 27 giugno al 6 luglio 2025

Il resoconto del festival che si è tenuto dal 27 giugno al 6 luglio in Sud Tirolo

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto

Ventiquattresima edizione del festival che si tiene a Rocca di Castruccio e Serravalle Pistoiese e decima edizione del Premio Renato Sellani.

Back Together Again . Intervista a Sarah Jane Morris e Mario Biondi

Il primo singolo, frutto della collaborazione tra la vocalist e compositrice londinese e il cantante, compositore e arrangiatore siciliano, è dedicato alla grande Roberta Flack. Ne parliamo con entrambi i protagonisti.