GREG LAMY & FLAVIO BOLTRO «Letting Go»

- Advertisement -
AUTORE Greg Lamy & Flavio Boltro

TITOLO DEL DISCO

«Letting Go» ETICHETTA Igloo
Fa poker, Greg Lamy. «Letting Go» è il quarto capitolo del per[1]corso discografico da leader di questo raffinato stilista della sei corde, allievo di Mick Goodrick al Berklee College of Music di Boston. Americano di nascita e lussemburghese di adozione, il chitarrista è uno che ama distillare e anche distanziare nel tempo i propri lavori. Basti pensare che, pur essendo vicino ai cinquant’anni, il jazzista nato a New Orleans aveva cominciato a costruire la sua carriera solo nel 2013, debuttando con «Meeting», seguito poi da «Press Enter» (2017) e da «Observe the Silence» (2021). Nel nuovo album la sezione ritmica rimane quella di sempre – i fedelissimi ed efficaci Laurent e Robin –, mentre è la paternità del lavoro è condivisa con Flavio Boltro. Al primo in[1]contro in sala di registrazione, i due avevano già tenuto parecchi concerti in giro per l’Europa e si sente, perché la souplesse e la naturalezza con cui dialogano si fanno apprezzare. Ed è proprio la tromba dell’italiano di Francia il valore aggiunto del disco. Tocca a lui firmare tre delle composizioni in scaletta: Coccinelle, una melodia ariosa e giocata su un doppio registro ritmico; Alba marina, caratterizzata da un lirismo assai ispirato; e infine Onirica, nella quale gli effetti elettronici della tromba aprono spazi sconfinati e dove Lamy dimostra di avere una bella sensibilità di accompagnatore, mentre come solista preferisce costruire un racconto piuttosto che stupire con tecnica e velocità. Tra i sei brani del chitarrista segnaliamo invece Enfin, una suadente ninna nanna, e la misteriosa IKB, dove il nostro pare evocare il Bill Frisell più sperimentale. «Letting Go» si chiude con la malinconica cover di Chi tene o’ mare, perla del giovane Pino Daniele ripresa in modo tutt’altro che prevedibile e scelta non a caso in un momento in cui il tema dell’ambiente è di nuovo alla ribalta nel dibattito politico e civile. Franchi pubblicata sul numero di agosto 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

igloorecords.com FORMAZIONE
Flavio Boltro (tr.), Greg Lamy (chit.), Gautier Laurent (cb.), Jean-Marc Robin (batt). DATA REGISTRAZIONE
Poitiers, 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio