Goldings / Bernstein / Stewart «Perpetual Pendulum»

- Advertisement -
AUTORE Goldings / Bernstein / Stewart

TITOLO DEL DISCO

«Perpetual Pendulum» ETICHETTA Smoke Sessions
United di Wayne Shorter è il brillante inizio di «Perpetual Pendulum» un disco che celebra i trent’anni di attività di quello che negli anni Novanta è stato definito, dalla rivista Jazziz, «il miglior organ trio dell’ultimo decennio». Si tratta di una composizione che il celebre sassofonista ha registrato per la prima volta nel 1961 quando era membro dei Jazz Messengers ma che fu pubblicata per la prima volta nel 1970 in un Blue Note intitolato «Roots & Herbs» a nome di Art Blakey: disco che finì subito fuori catalogo. Riapparve poi una decina d’anni dopo, nel 1979, su «Pisces», Blue Note giapponese che conteneva altro materiale inedito (e di qualità) dei Messengers. Ci siamo dilungati sulle vicissitudini editoriali del brano di Shorter perché, a dirla tutta, qui c’è ben poco da recensire: ci troviamo davanti a tre fuoriclasse in stato di grazia impegnati, con una leggerezza tipica dei grandi, a realizzare una musica elegante, piacevole, assolutamente in equilibrio con i dettami di quello che continuiamo a chiamare jazz. A partire dalla classica progressione di accordi in tonalità minore di United per chiudere con Django di John Lewis, «Perpetual Pendulum» è l’ennesima dimostrazione – alla faccia di quei menagramo che continuano a discettare di «morte del jazz» – che questa musica è viva e si emoziona insieme a noi. Gaeta Pubblicata sul numero di aprile 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

—- FORMAZIONE
Larry Goldings (org.), Peter Bernstein (chit.), Bill Stewart (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New York, luglio 2021
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Judith Hill

La cantante e compositrice di Los Angeles, che è stata al fianco di Michael Jackson, si esibirà a Reggio Emilia (chiostri di San Pietro) il 28 luglio in occasione del Festival Mundus, la storica rassegna estiva di ATER Fondazione.

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.