George Cables «Too Close For Comfort»

- Advertisement -
AUTORE George Cables

TITOLO DEL DISCO

«Too Close For Comfort» ETICHETTA HighNote
A 76 anni compiuti, il pianista di Brooklyn non deve certo più dimostrare nulla a nessuno, né alla critica né al pubblico. Del resto, oltre mezzo secolo di carriera parla per lui. Cables è stato, in momenti diversi, la prima scelta di leader non certo accomodanti come Art Blakey, Sonny Rollins, Joe Henderson, Bobby Hutcherson, Dexter Gordon, Freddie Hubbard, Art Pepper; ha inciso oltre quaranta dischi da leader; ha superato problemi di salute tali da far considerare un mezzo miracolo la sua attuale presenza sulla scena. E negli ultimi tempi, ovvero da quando è rientrato in pista con regolarità, suona addirittura (incredibile, ma vero) meglio di prima. Certo, gestire una formazione stabile ha la sua importanza, stante che in questa configurazione il gruppo incide per la HighNote fin dal 2011 (ma la partnership di Cables e Lewis risale nel tempo fino agli anni Settanta), ma a ogni nuovo album il buon George ha alzato impercettibilmente l’asticella, tanto che questo disco, seppure appena sfornato, può già definirsi un piccolo instant classic, uno di quei lavori che davvero rappresentano lo stato dell’arte nell’affollato panorama del trio pianistico contemporaneo. Una scaletta ben organizzata, con tre standard certo noti ma non dei più battuti, quattro brani del leader – notevole il recupero di Klimo, già apparso nel 2003 su un album poco noto come «Looking For The Light» e dove a Cables e Lewis si aggiungevano Gary Bartz e Peter Washington – più due vecchie composizioni di Hutcherson, e assai riuscito il duo pianoforte- batteria di Crazy Love, scritto dal giapponese Tadataka Unno. Non ci si annoia, quindi, perché la varietà delle situazioni sa avvincere l’ascoltatore ma soprattutto perché nella musica è assente la pur minima traccia di routine. È un’ora scarsa di musica: non poca, ma così ben fatta che se ne vorrebbe molta di più. E il disco, magnificamente registrato da Katherine Miller, entra a buon diritto nell’elenco delle più brillanti uscite del 2021. Conti Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
George Cables (p.), Essiet Essiet (cb.), Victor Lewis (batt.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 9-9-20.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista ad Abel Selaocoe

Il poliedrico violoncellista, cantante e compositore sudafricano si esibirà martedì 25 novembre (ore 20.30) per la Società del Quartetto presso la Sala Verdi del conservatorio di Milano. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

Joel Holmes a Pozzuoli il 27 novembre

L'artista statunitense, che ha ottenuto anche la nomination ai Grammy Award, sarà in scena il 27 novembre in esclusiva al Rec Club Napoli di Pozzuoli.

Irreversible Entanglements all’Aperto Festival 2025

La recensione del concerto degli Irreversible Entaglement che si è tenuto Reggio Emilia, Teatro Ariosto, 17 ottobre 2025