FRANCESCO CHIAPPERINI «Transmigration»

- Advertisement -

AUTORE

Francesco Chiapperini

TITOLO DEL DISCO

«Transmigration»

ETICHETTA

Splasc(H)


Alcuni elementi, peraltro ricorrenti nella sua carriera e nella sua estetica, segnano assai positivamente l’ultimo lavoro di Francesco Chiapperini. Intanto il ritorno ad un organico esteso, già praticato con eccellenti risultati (nel disco è all’opera un nonetto); inoltre, la dimensione dal vivo, ancora alla Scighera (evidentemente un luogo del cuore, dove pure erano stati registrati «Our Redemption» e «The Big Earth», pubblicati rispettivamente nel 2017 e nel 2018); in più, una schietta (e dichiarata) ispirazione surmaniana, che però non si tramuta mai in semplice cifra, poiché non mira tanto tan[1]to alla mimesi dello strumentista britannico, quanto piuttosto ad ambire il raggiungimento di un suono collettivo e comune, così esaltando la peculiare visione ideale di Chiapperini. Tutti questi fattori sono evidentemente molto congeniali all’artista, che riesce a fonderli in una espressività caratteristica, nella quale impeto e passione, uniti a una dimensione in qualche modo rituale, generano un impatto emotivo molto coinvolgente, declinato in un flusso musicale magmatico e potente, che tuttavia è sempre tenuto sotto controllo. La presenza di un parterre di musicisti che raccoglie alcuni tra i nomi eminenti della scena milanese concorre a spiegare le ragioni per le quali, poste tutte queste premesse, la risultante finale sia nettamente superiore al totale delle parti. Chiapperini è un leader che ottimamente concilia gli opposti spunti di forma (composizione) e libertà (improvvisazione), as[1]sorbendo nel senso di coralità le molte sortite solistiche (la mente va naturalmente al ruolo di Cavallanti, ma tutti i compagni di viaggio sono di pari valore e forniscono un grande apporto). Un album davvero bello e coinvolgente, il cui ascolto non possiamo che raccomandarvi.
Cerini

pubblicata sul numero di agosto 2023 di Musica Jazz


DISTRIBUTORE

splasch-records.com

FORMAZIONE

Vito Emanuele Galante (tr.), Mario Mariotti (cornetta), Andrea Ciceri (alto, sop.), Daniele Cavallanti (ten.), Francesco Chiapperini (bar., cl. basso, fl.), Alberto Zanini (chit.), Simone Quatrana (p.), Luca Pissavini (cb.), Stefano Grasso (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Milano, 11-12-21.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).