Flaviano Braga & Simone Mauri «Ma però»

- Advertisement -
AUTORE Flaviano Braga & Simone Mauri

TITOLO DEL DISCO

«Ma però» ETICHETTA Caligola
Sulle orme di Gianluigi Trovesi e dell’amico alessandrino Gianni Coscia. O, se preferite pensare alla Francia, nel solco degli incontri tra Michel Portal e Richard Galliano. Si sposa davvero bene il suono tellurico, espressionista e profondo del clarinetto basso con quello allegro, sinfonico e campagnolo della fisarmonica. Ed è con questa consapevolezza che una coppia di musicisti di casa nostra, Simone Mauri e Flaviano Braga, si ritrova per questo nuovo lavoro, il secon[1]do dopo l’esordio di «Speck & Zola» cinque anni fa. «Ma però» (il voluto errore linguistico allude con ironia alla spontaneità del dialogo e del «parlato» tra i due) è frutto del lockdown del 2021. Si tratta di una registrazione effettuata all’Auditorium Candiani di Mestre, dove gli improvvisatori comaschi hanno eseguito sei pezzi del cd; altri due vengono invece da una seduta in studio, mentre gli otto minuti e quarantatré secondi della medley che chiudono l’album con una spensierata e godibile nota pop – Material Girl di Madonna e Beat It di Michael Jackson – arrivano da un concerto al teatro Carducci di Como del dicembre 2017. Attenzione, però: le diverse provenienze del materiale non vanno affatto a scapito dell’omogeneità del progetto complessivo. Si passa così dall’iniziale Lucignolo – scritta da Mauri, come tutti i temi originali in scaletta, a eccezione di Gajeco firmata da Braga, una composizione danzante e ricca di risonanze popolari – alla felice ripresa di Alturas di Horacio Salinas, malinconica pagina che il chitarrista e compositore cileno consegnò ai suoi Inti-Illimani per il loro disco «Canto de pueblos andinos», datato 1973. Il risultato è poco meno di un’ora di musica nel segno di un folk-jazz brillante e vivido, senza alcun cedimento o caduta di tensione. Un duetto caratterizzato dal piacere di ritrovarsi e di suonare insieme, proprio come facevano una volta i musicisti ambulanti. Franchi Pubblicata sul numero di settembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Flaviano Braga (fis.), Simone Mauri (cl. b.) DATA REGISTRAZIONE
Mestre e Cantù, 2017 e 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.