FELIPE SALLES INTERCONNECTIONS ENSEMBLE «Home Is Here»

- Advertisement -
AUTORE Felipe Salles Interconnections Ensemble

TITOLO DEL DISCO

«Home Is Here» ETICHETTA Tapestry
Attivo come leader di produzioni proprie ormai da oltre quindici anni, il brasiliano Felipe Salles ha creato nel 2016 l’Interconnections Ensemble, di cui questo è il terzo album, frutto di un’ottima interconnessione – appunto – fra elementi che tengono conto di tutta la lunga traduzione orchestrale strettamente jazzistica, dei suoi sviluppi più recenti e della matrice etnica del suo leader, qui arricchita oltre tutto dalla presenza (e spesso la forte connotazione identitaria) di un nutrito gruppo di ospiti. Il risultato è un album vibrante (nonché molto generoso: quasi un’ora e un quarto di musica tiratissima) in cui le varie anime (specificatamente, e soprattutto, scrittura e improvvisazione, com’è ovvio, ma anche novità/ originalità e – come detto – memoria storica, impegno e fruibilità, e altro ancora) si sposano molto felicemente, generando un corpus solido quanto sfrangiato, non monolitico, dove la mano dell’autore (in un unico brano, The Promise of Happiness, settimo e penultimo, si produce anche al sax soprano) si avverte in ogni piega, ribadendo una volta di più le doti del musicista di San Paolo soprattutto come autore e leader. Il che è sempre un elemento in grado di aggiungere compiutezza e concretezza a ogni percorso artistico. Bazzurro pubblicata sul numero di agosto 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

sallesjazz.com FORMAZIONE
Interconnections Ensemble, Felipe Salles (cond., sop.), più ospiti: Nadje Noordhuis (flic.), Paquito D’Rivera (cl., alto), Yosvany Terry (alto, shekere), Melissa Aldana, Jacques Schwarz-Bart (ten.), Chico Pinheiro (chit.), Magos Herrera, Sofia Rei (voc). DATA REGISTRAZIONE
Waterford, 30-4 e 1-5-22.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.