Fatma Said «Kaleidoscope»

- Advertisement -
AUTORE Fatma Said

TITOLO DEL DISCO

«Kaleidoscope» ETICHETTA Warner Classics
Perché il caleidoscopio? Perché è uno strumento che ci restituisce l’immagine sotto forme diverse, che si modificano in modo costante agli occhi di chi guarda, anche se il vero soggetto non cambia mai. E proprio per questo Fatma Said ha voluto intitolare «Kaleidoscope» il suo album, in riferimento al repertorio decisa[1]mente eclettico di arie e canzoni che sono contenute in questi quasi settanta minuti di musica. Bella, brava e battagliera: così il Corriere della Sera ha definito la cantante del Cairo. Una carriera, quella della giovane artista dalla voce incantevole, partita nel Paese di origine tra mille pregiudizi, poi approdata a Berlino e infine alla Scala di Milano dove nel 2016 ha debuttato, primo soprano egiziano, nel ruolo di Palmina nello Zauberflöte mozartiano. Nel nuovo disco Fatma mette sensibilità e passionalità al servizio di bolero (Il est dans les nuits espagnoles dall’operetta La Fiancée en loterie di André Messager e Paul Lacôme D’Estalenx), valzer (Je t’aime quand même da Les Trois Valses di Oscar Straus) e tarantelle (La tarántula é un bicho mú malo di Gerónimo Giménez da La Tempránica), sostenuta dall’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo diretta da Sascha Goetzel. Ma si mostra perfettamente a proprio agio pure con un repertorio più jazzato. E in Cheek To Cheek di Irving Berlin swinga che è un piacere accanto a un piano trio, con l’eccellente trombettista francese Lucienne Renaudin Vary come ospite speciale. Peraltro, nella fiammeggiante tavolozza espressiva di Said (che padroneggia inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano, oltre alla lingua madre) trovano posto anche il Kurt Weill di Youkali (eseguita con il Quinteto Ángel), il Carlos Gardel di Por una cabeza e naturalmente il Piazzolla di Yo soy María, tutti brani riletti con adesione encomiabile e senza alcuna enfasi. Fatma conclude in bellezza un disco intelligente e accattivante scivolando leggiadra tra I Wanna Dance With Somebody di Whitney Houston, La Javanaise di Serge Gainsbourg e Senza fine di Gino Paoli, dove cita con eleganza e rispetto Ornella Vanoni. Franchi pubblicata sul numero di novembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Warner FORMAZIONE
Fatma Said (voc.), e form. varie. DATA REGISTRAZIONE
Principato di Monaco e Berlino, 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 28 ottobre al 4 novembre

Time Out dal 14 al 21 ottobre: programmi di festival e concerti della settimana.

Jack DeJohnette, 1942-2025

Appena qualche mese fa, sulla sua pagina Facebook, Jack DeJohnette ricordava come uno dei momenti determinanti della sua crescita musicale fosse stato l’ascolto dal...

«Kind of…». Intervista ad Antonio Faraò

Nuovo disco, questa volta in piano solo, per il noto compositore e pianista.