Fabio Morgera «Tribute To Joe Henderson»

- Advertisement -
AUTORE Fabio Morgera

TITOLO DEL DISCO

«Tribute To Joe Henderson» ETICHETTA Red Records
Fa piacere notare che una delle più prestigiose etichette italiane di jazz ha ripreso a far sentire la sua voce. La politica è quella di ristampare alcune delle incisioni più riuscite (non solo in termini commerciali) ma anche quella di dare spazio a nuovi progetti, sempre dopo un’attenta selezione come del resto è consuetudine sin dagli esordi della Red. Questo è un omaggio a uno dei più grandi e, per molto tempo sottovalutati, sassofonisti di jazz, Joe Henderson, alla cui rinascita artistica, dalla seconda metà degli anni Ottanta in poi, ha contribuito proprio l’etichetta milanese. L’idea è di Fabio Morgera, tra i musicisti italiani probabilmente il più adatto a rileggere il suo repertorio, non solo per la conoscenza del lessico jazzistico ma anche per la più che ventennale residenza a New York, che gli ha consentito di approfondire la conoscenza (non solo musicale) del mondo degli artisti afro-americani. Henderson possedeva uno dei timbri più scuri, più »black» di tutta la scena tenoristica d’impronta bebop, e a conferirgli gran parte del mistero erano i fraseggi morbidi e sinuosi del suo sassofono. Era un maestro dell’improvvisazione tematica e, avendo un incredibile senso del tempo, sapeva mettere la nota giusta al posto giusto. Morgera e compagni hanno fatto un gran lavoro di rilettura gestendo alcuni passaggi in maniera pregevole (l’assolo della tromba in Afrocentric, il contributo dei due tenori utilizzati, la ritmica precisa di Pintori e Gatto, l’ottimo lavoro alla chitarra di Galardini). Un lavoro che ci sentiamo di segnalare anche per la sua estrema gradevolezza e orecchiabilità. Gaeta Pubblicata sul numero di ottobre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Fabio Morgera (tr.), Piero Odorici, Daniele Scannapieco (ten.), Emiliano Pintori (org.), Riccardo Galardini (chit.), Roberto Gatto (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Firenze, settembre 2019
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.