
AUTORE
Enzo Favata
TITOLO DEL DISCO
«The Crossing»
ETICHETTA
Niafunken
Porta fortuna, il numero 17, a Enzo Favata. «The Crossing», nome della band ma pure del diciassettesimo album del sassofonista, clarinettista e polistrumentista sardo (nonché mente del festival Musica sulle Bocche), è in assoluto tra i suoi migliori e più coraggiosi. Merito anche dell’agguerrito quartetto schierato per l’occasione, con il vibrafonista Pasquale Mirra, la bassista Rosa Brunello e il batterista e percussionista Marco Frattini. Non a caso, buona parte dei brani del disco è stata registrata dal vivo durante un tour dell’anno passato. E anche quelli nati in studio posseggono l’energia e l’impatto sonoro tipici della dimensione live. I sette pezzi di «The Crossing» sono testimonianze di una serie di riti di passaggio (da cui il titolo del cd): quello tra la musica improvvisata e il progressive jazz degli anni Settanta, per esempio, ma pure quello tra sonorità vintage, elettronica e timbri di strumenti etnici. Il tutto allo scopo di creare un dialogo tra passato – a volte, ma non sempre, remoto – e contemporaneità. Non è casuale che le danze abbiano inizio con Roots, brano manifesto del rock-jazz di Ian Carr e dei suoi Nucleus. In All Names e in Salt Way – con il suono nostalgico dell’organo Hammond e della marimba – fa capolino quel mix di Africa e Oriente che evoca i profumi esoterici del davisiano «On The Corner» e delle varie incarnazioni dello Zawinul Syndicate. Si medita con la versione di For Turiya del compianto Charlie Haden; mentre la temperatura (anche politica) sale con Black Lives Matter, uno degli episodi più incandescenti del disco, dove il furore iconoclasta della musica è inframmezzato dai campionamenti delle voci di Steve Biko, Fela Kuti e Malcolm X.
Franchi
Pubblicata sul numero di settembre 2021 di Musica Jazz
DISTRIBUTORE
Goodfellas
FORMAZIONE
Enzo Favata (sop., cl.b., fl., theremin, tast., p., org., elettronics), Pasquale Mirra (vib., marimba, p. el., elettronics), Salvatore Maiore (cello), Maria Vicentini (viol., viola), Marcello Peghin (chit.), Giorgio Peghin (org.), Rosa Brunello (b. el.), Marco Frattini (batt., perc.), Ilaria Pilar Patassini (voc
DATA REGISTRAZIONE
Località varie, tra luglio-agosto 2020 e febbraio 2021.