EDDIE HENDERSON «Witness To History»

- Advertisement -
AUTORE Eddie Henderson

TITOLO DEL DISCO

«Witness To History» ETICHETTA Smoke Session
Il dottor Henderson si è specializzato in psichiatria e ha lavorato come medico di base per dieci anni (dal 1975 al 1985), ma la sua vera passione è sempre stata la musica e il jazz in particolare. Sua madre era una delle ballerine del Cotton Club, dove con sua sorella gemella formava un duo: The Brown Twins. È sicuramente uno dei musicisti più influenti nella comunità jazzistica per il suo passato che lo ha portato a suonare con quasi tutti i grandi giganti scomparsi. Incide con la Smoke già da un po’ («BeCool», 2018, «Shuffle and Deal», 2020) e questo disco in alcuni punti (Scorpio Rising, Sweet And Lovely, Freedom Jazz Dance) risente di alcune frequentazioni maturate in passato con musicisti come Herbie Hancock con il quale ha collaborato nella prima metà degli anni Settanta nel leggendario sestetto Mwandishi. La musica è suonata alla grande e non poteva essere diversamente con musicisti del calibro di quelli coinvolti in questo lavoro, le ballads (It Never Entered My Mind I’m Gonna Miss You, My Darling) sono gli episodi che spiccano mentre la blues ballad di Mel Tormé Born To Be Blue chiude in bellezza l’ennesimo, ottimo disco di jazz in casa Smoke. Gaeta recensione pubblicata sul numero di novembre 2023 della rivista Musica Jazz

DISTRIBUTORE

smokesessionsrecords. bandcamp.com FORMAZIONE
Eddie Henderson (tr.), Donald Harrison (alto), George Cables (p.), Gerald Cannon (cb.), Lenny White, Mike Clark (batt.). DATA REGISTRAZIONE New York, settembre 2022
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Steve Coleman & Five Elements aprono Valdarno Jazz

Con i Five Elements Steve Coleman compendia al meglio alcuni degli elementi distintivi della sua poetica di compositore. il retroterra jazz e blues della natia Chicago; il funk che rappresenta fedelmente le tensioni urbane di New York; le strutture poliritmiche a suo tempo sperimentate a Cuba.

I Saihs vincono il Conad Jazz Contest 2025

I SAIHS VINCONO IL CONAD JAZZ CONTEST 2025 I Saihs, sestetto nato a Firenze nel 2023, si sono distinti “per la cura negli arrangiamenti e...

Largo ai Giovani 2025 Jazz Contest

Settima edizione del contest organizzato e promosso dall'associazione Dai De Jazz di Forlì.