DOOOM ORCHESTRA «Our Sea Lies Within»

- Advertisement -

AUTORE

Dooom Orchestra

TITOLO DEL DISCO

«Our Sea Lies Within»

ETICHETTA

Aut Records

______________________________________________________________

Precursore del disco e della musica che vi è contenuta è naturalmente l’esperienza originata dal laboratorio DOOOM, fondato e diretto nel 2018 da Cigana, a cui hanno preso parte giovani musicisti padovani. A partire da esso, infatti, si è formato un gruppo stabile di ricerca che ha messo a punto le pratiche improvvisative da cui prendono vita il repertorio dell’Orchestra e la musica registrata. L’attività dell’ensemble non è stata sporadica (una trentina di concerti, sinora), soprattutto se consideriamo che esso, per le premesse che lo ispirano, rimane ai margini della scena nazionale, delle sue dinamiche e della pur limitata notorietà che può essere concessa ad esperienze di musica creativa improvvisata. Questo dato esperienziale si avverte nettamente all’ascolto, che riferisce del raggiungimento, con efficacia e affiatamento sorprendenti, di un ideale di suono comune. Il risultato è tanto più meritevole se si riflette sulla vivace varietà e particolarità dei materiali. Infatti, in essi si rinvengono elementi molteplici, che raccolgono in un nastro caleidoscopico folk immaginario e reale, elettronica, avant-rock e, come è naturale, riferimenti di tipo più spiccatamente jazzistico ed eurocolto. La miscela che ne discende è energica e ben centrata, carica di elementi rituali, sapientemente innervata da un senso di drammaturgia che funge da elemento ordinatore, guidando l’ascolto verso un’acme di fortissima intensità emotiva e il successivo rilascio, che dà un senso pieno e appagante al «viaggio». Così la musica, pur nella sua oggettiva complessità, non rimane mai lontana dall’ascoltatore. Il lavoro d’insieme è davvero commendevole, per i complessi incastri che non creano mai un senso di artificiosità; nella laboriosa coralità, spiccano in modo abbastanza deciso la vocalità e il lavoro dei violini. Un plauso particolare a Cigana, per la sua lucida capacità di visione, davvero non comune. Da ascoltare.
Sandro Cerini

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Menta selvatica». Intervista a Mila Trani

Album d’esordio per la cantante e compositrice milanese, ma residente in Spagna, che attraversa con particolare intensità le musiche del mondo e rivisita la tradizione jazzistica.

Tower Jazz Composers Orchestra – Concorso internazionale di composizione

Nell'articolo «Scrivere per la Tower», pubblicato sul numero di Agosto della rivista, intervistando Piero Bittolo Bon abbiamo dato risalto al Concorso internazionale di composizione...

Mast Groove Connection, a Bari dal 26 agosto al 10 settembre

Seconda edizione della rassegna barese che si terrà in diversi luoghi della città: arena Airiciclotteri, Parco Rossani e arena della Pace.