DINO RUBINO «Solitude»

- Advertisement -
AUTORE Dino Rubino

TITOLO DEL DISCO

«Solitude» ETICHETTA Tuk Music
Ci hanno preso gusto in casa Tuˇk, l’etichetta di Paolo Fresu, con gli album tripli. E così, dopo le imprese del trombettista di Berchidda in «P60LO FR3SU» (del 2021) e in «Legacy» (uscito nelle scorse settimane), anche Dino Rubino – suo fedele collaboratore – si rimette in gioco con un tris di cd. «Solitude» è il settimo lavoro da leader pubblicato per la label del famoso collega ed è un’opera ampia e ambiziosa: comprende due album con brani composti dal pianista siciliano e il terzo in gran parte dedicato agli standard, per un totale di oltre tre ore di musica. L’altra novità per chi segue le peripezie del musicista di Francavilla è che oggi è tornato a registrare in trio dopo ben tredici anni: l’ultimo suo progetto con questo tipo di formazione era «Zenzi» e risaliva al 2011. In quel cd, oltre al batterista Stefano Bagnoli, era presente Paolino Dalla Porta; mentre qui al contrabbasso si ascolta Marco Bardoscia. Nonostante il titolo – preso a prestito dalla celebre composizione di Duke Ellington, eseguita su un insolito ritmo di valzer che ne mitiga il mood umbratile e nostalgico – l’interazione tra i tre compagni di musica è decisamente felice. Nei trentatré pezzi di «Solitude» il leader rinuncia alla tromba e al flicorno (i suoi altri due strumenti d’elezione) per concentrarsi in modo esclusivo sul pianoforte e sul più classico dei format del jazz. E nonostante qualche lungaggine di troppo, Rubino – che ha una cifra molto riconoscibile – di rado stanca, e nelle composizioni originali alterna momenti danzanti a ballad intimiste, melodie solari ed estroverse a passaggi pensosi con qualche nota dolente. Ma il più particolare tra i tre dischi è quello in cui si concentra sugli standard, che vengono da lui affrontati in maniera tutt’altro che scontata a svelare un lato inedito della sua tavolozza musicale: lo dimostrano la ripresa della parkeriana Donna Lee e quella di Blue Bossa, gioiello di Kenny Dorham. Ivo Franchi

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Dino Rubino (p.), Marco Bardoscia (cb.), Stefano Bagnoli (batt.). DATA REGISTRAZIONE Guagnano, dal 20 al 22-9-23.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio