Dena De Rose «Ode to the Road»

- Advertisement -
AUTORE Dena De Rose

TITOLO DEL DISCO

«Ode To The Road» ETICHETTA High Note
Una sofisticata crooner con i tacchi a spillo: Dena DeRose è questo, ma anche molto di più. Originaria di Binghamton, New York, l’artista fa parte dell’eletta schiera delle pianiste-cantanti, quella che da Blossom Dearie e da Shirley Horn arriva fino a Diana Krall e a Norah Jones. E il nuovo album – il tredicesimo, live compresi, in una carriera che ha appena superato il quarto di secolo – conferma il valore della signora. Virtuosa mancata (un trauma alla mano destra le ha impedito di essere una star del pianoforte), la DeRose ha fatto delle proprie carenze strumentali un pregio ed è diventata una jazzista da club per eccellenza. Essenzialità ed eleganza, dizione magnifica, gusto e swing: sono queste le caratteristiche che rendono preziosi i suoi lavori. «Ode to the Road», in trio con i fidati Wind e Wilson, lo conferma. Dalla title-track (un brano di Alan Broadbent e Mark Murphy) alla vivace Nothing Like You del grande Bob Dorough (con la tromba di Pelt in bella evidenza), il disco scorre via che è un piacere. E la presenza degli altri ospiti (la veterana Sheila Jordan, qui 91 anni; Houston Person – anni 85 – in The Way We Were, senz’altro tra gli episodi più emozionanti del cd, dalla colonna sonora del film Come eravamo) è la classica ciliegina sulla torta. Non possiamo perciò che sottoscrivere le parole del critico statunitense James Gavin: «La musica di Dena DeRose è come una ventata di aria fresca: pungente, saggia, impeccabile musicalmente, concreta e divertente». Franchi Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Dena DeRose (p., voc.), Jeremy Pelt (tr.), Houston Person (ten.), Martin Wind (cb.), Matt Wilson (batt.), Sheila Jordan (voc.). DATA REGISTRAZIONE
Teaneck, 1 e 2-10-2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

«Menta selvatica». Intervista a Mila Trani

Album d’esordio per la cantante e compositrice milanese, ma residente in Spagna, che attraversa con particolare intensità le musiche del mondo e rivisita la tradizione jazzistica.

Tower Jazz Composers Orchestra – Concorso internazionale di composizione

Nell'articolo «Scrivere per la Tower», pubblicato sul numero di Agosto della rivista, intervistando Piero Bittolo Bon abbiamo dato risalto al Concorso internazionale di composizione...