Chet Baker «Intimacy»

- Advertisement -
AUTORE Chet Baker

TITOLO DEL DISCO

«Intimacy» ETICHETTA Red Records
La rediviva Red Records porta alla luce una quanto mai preziosa reliquia bakeriana colta appena cinque mesi prima della morte del grande trombettista (non ce ne voglia chi stravede per il Chet cantante: per noi rimane anzitutto l’uomo dalla tromba pulitissima che s’intorbida col passar degli anni e delle vicissitudini, delle ferite mai rimarginate, e del resto si tratta delle due facce della stessa medaglia), preziosa ancor più per l’organico drumless, non una rarità, in casa Baker, ma qui in una versione insolita, con un Nicola Stilo che si palleggia fra piano (largamente preponderante), chitarra (nel solo Zingaro, non a caso targato Jobim) e flauto, che sarebbe poi il suo primo strumento, qui imbracciato unicamente nel brano peraltro più ampio del lotto, Margarine, dov’è lo stesso Chet a sollecitarlo in tal senso, passando lui al piano (peraltro senza privarci di un finale trombettistico). Si parte dunque, brillantemente, con D.S. Dilemma di Jimmy Heath, in cui il nostro eroe si produce solo sul suo magico horn, per poi dividersi con la voce nel successivo, assorto, dolente, The Touch Of Your Lips (di Ray Noble) e a titolo esclusivo nel più spigliato, persino disinvolto, But Not For Me. Si torna a guardarsi dentro in You Can’t Go Home Again di Don Sebesky, magistrale exploit tutto trombettistico, come pure Arborway del brasiliano Rique Pantoja, appena più mosso, e ancora il citato Zingaro, in cui Knauer si prende un turno di riposo. Il brioso Margarine (di Hal Galper) è come si diceva in primo luogo una rilucente vetrina per lo Stilo flautista, mentre a chiudere le ostilità (si fa per dire) è uno dei classicissimi ellingtoniani, In A Sentimental Mood, in una versione che sfuma subito dopo l’esposizione del tema, lasciandoci ancora con parecchia voglia di musica (il cd sfiora comunque già così i sessantotto minuti). Voglia che speriamo di toglierci la prossima volta che – ci auguriamo – salterà fuori dal cilindro un’altra reliquia altrettanto lucente. Bazzurro Pubblicata sul numero di gennaio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Chet Baker (tr., voc., p.), Nicola Stilo (p., chit., fl.), Rocky Knauer (cb.). DATA REGISTRAZIONE
Catania, Teatro Nuovo, 1-12-87.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Judith Hill

La cantante e compositrice di Los Angeles, che è stata al fianco di Michael Jackson, si esibirà a Reggio Emilia (chiostri di San Pietro) il 28 luglio in occasione del Festival Mundus, la storica rassegna estiva di ATER Fondazione.

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.