Ches Smith «Interpret It Well»

- Advertisement -
AUTORE Ches Smith

TITOLO DEL DISCO

«Interpret Well» ETICHETTA Pyroclastic
Album di estrema discrezione, pudore e misura (a tratti quasi ritrosia, anche per il livello d’incisione, qua e là poco più di un soffio), tutti elementi che come gli accade regolarmente quand’è della partita contribuisce periodicamente (nonché felicemente) a destabilizzare il deambulare dinoccolato, obliquo, della viola di Maneri, sostenuto a intermittenza anche dagli altri, un Frisell più parsimonioso che mai (il che è tutto dire) ma capace di piazzare qua e là zampate di forte impatto, un Taborn in vena di escalations attorno a riff montanti (talora ubriacanti) e un Ches Smith che intinge volentieri le proprie bacchette in crescendo nervosi, a tratti quasi turgidi (emblematica in tal senso, per tutto l’insieme, già l’ampia title-track, secondo brano in scaletta), questo «Interpret It Well», realizzato da una sorta di all stars della «contemporaneità in jazz», colpisce anzitutto per quanto si è appena cercato di descrivere, riassumendo (liofilizzando?) oltre un’ora di musica che quando sembra afflosciarsi, ritorcersi su se stessa, in realtà si prepara a una nuova virata, e che in quanto tale non deluderà chi ama la frammentazione, la diversificazione (anche l’imprevedibilità) climatica e timbrica. Da parte, del resto, di quattro maestri che sanno cedere e acquisire ciascuno qualcosa, generando alla fine un prodotto certamente corale, al di là del fatto, certo non trascurabile, che a firmarlo, come tutti e sette i temi che ne fanno parte, sia il batterista/vibrafonista di San Diego. Ormai una sicurezza. Bazzurro Pubblicata sul numero di giugno 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

pyroclasticrecords.com FORMAZIONE
Mat Maneri (viola), Craig Taborn (p.), Bill Frisell (chit.), Ches Smith (batt., vib.). DATA REGISTRAZIONE
Mount Vernon, 12 e 13-10-20.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

El Pasador – Vita, musica e miracoli di Paolo Zavallone

Recensione del concerto tenutosi a Bologna, Cinema Modernissimo, 18 settembre 2025.

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica

Open Music Festival, X edizione

Al traguardo del decimo anno di vita Open Music, fedele alla propria impostazione, ha documentato un'ampia gamma di espressioni che caratterizzano i nostri tempi: dall'elettronica alla contemporanea, dall'improvvisazione radicale all'avant rock