CAMILLE-ALBAN SPRENG «Dear Uncle Lennie»

- Advertisement -
AUTORE Camille-Alban Spreng

TITOLO DEL DISCO

«Dear Uncle Lennie» ETICHETTA Yolk Music
Una musica sostanzialmente docile, evocativa fin quasi al fiabesco, attraversa i diciotto brani di questo cd, episodi brevi, in forma praticamente di bozzetto (nessuno oltrepassa i tre minuti e mezzo, la loro somma di poco i quaranta), però ognuno con una propria identità e ragion d’essere, una propria compiutezza formale e di discorso/svolgimento poetico-espressivo. La firma del pianista e leader è prevalente, col chitarrista, però, a dargli man forte, pervenendo a descrivere un paesaggio delicato e privo di ogni scoria retorica, sonorità morbide (con qualche lieve quanto episodica impennata di chitarra elettrica, che Sauzereau alterna all’acustica) e un fare incruento e assolutamente decongestionato. Al proposito ci viene detto che «le corde del pianoforte sono state smorzate o preparate per adattarsi all’estetica dettata da una miscela [timbrico-strumentale] unica. La stessa scrittura si ispira a storie della guerra civile americana, racconti attorno al fuoco, campi di grano e cantautori come Leonard Cohen, Patrick Watson e Sufjan Stevens.» Il tutto genera un album di assoluto buon gusto e misura, in cui l’improvvisazione di stampo jazzistico, assolutamente guidata, pilotata, si mischia a un senso di antico, di atavico, che affonda le proprie radici nel canto popolare e in un folklore più o meno reale e più o meno immaginario (nonché immaginifico). Lavoro di sicuro pregio. Bazzurro Pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

yolkrecords.com FORMAZIONE
Camille-Alban Spreng (p.), Benjamin Sauzereau (chit.), Marco Giongrandi (banjo). DATA REGISTRAZIONE
Bruxelles, 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet al Firenze Jazz Festival

Musicista americano nel senso compiuto del termine, David Krakauer - insieme ai colleghi dell'Acoustic Klezmer Quartet - ha dimostrato ancora una volta che il klezmer non è un semplice oggetto di un revival di natura filologica, ma è materia viva sulla quale elaborare altre forme e improvvisare.

Una Striscia di terra feconda, dal 22 settembre al 3 novembre

Ventottesima edizione per il festival che vede la direzione artistica Paolo Damiani e Armand Meignan e si svolge a Roma e Civitavecchia.