CAESAR FRAZIER «Live at Jazzcup»

- Advertisement -

AUTORE

Caesar Frazier

TITOLO DEL DISCO

«Live at Jazzcup»

ETICHETTA

Stunt

____________________________________________________________

Frazier, nato nel Bronx nel 1947, ha lavorato a inizio anni Settanta con Lou Donaldson, inciso un paio di dischi da leader con svariati pezzi grossi del soul jazz (Houston Person, Melvin Sparks, Cornell Dupree, Bernard «Pretty» Purdie, Idris Muhammad, ) e, nella seconda metà del 1974, ha fatto parte della band di Marvin Gaye durante il lungo tour americano del grande soul singer conseguente al leggendario «Live» per la Motown, che includeva la memorabile e vendutissima (su 45 giri) versione di Distant Lover (dove però l’organista non c’è). Poi ha abbandonato la musica per una quarantina d’anni; alla lunga ha visto i suoi vecchi album campionati da una rilevante serie di star dell’hip-hop (Kanye West, Common, GangStarr, Arrested Development), con evidenti benefici economici, e ha potuto così pensionarsi non sappiamo da quale posto fisso e tornare a dedicarsi a tempo pieno alla musica. Tra i diversi album da lui sfornati dal 2018 in qua (di recente è uscito anche un altro live registrato a Savannah, in Georgia, dove proprio nel 1974 Frasier si esibì con Gaye, e intitolato «Alive – One Night in Savannah»), anche questo è un bel disco di jazz-funk, suonato da quattro professionisti di alto profilo – tra cui il poliedrico Osgood – e in grado di padroneggiarne il linguaggio con disinvolta dimestichezza. Non si tratta di un caposcuola, questo no, ma di un solidissimo artigiano nella cui musica si sente l’ovvia influenza di grandi maestri dell’organo Hammond come Jack McDuff o Jimmy McGriff. Niente di nuovo, insomma, ma molto di ben fatto.
Nicola Gaeta

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Jonas Kullhammar (ten.), Caesar Frazier (org.), Johannes Wamberg (chit.), Kresten Osgood (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Copenaghen, novembre 2022.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio