BILLY MOHLER «Anatomy»

- Advertisement -
AUTORE Billy Mohler

TITOLO DEL DISCO

«Anatomy» ETICHETTA Contagious Music
Una volta la formazione composta da tromba, sassofono, contrabbasso e batteria, tenuta praticamente a battesimo da Gerry Mulligan, veniva chiamata pianoless quartet. Ormai questo assetto è entrato in uso a tal punto che si può omettere il riferimento al «pezzo mancante». Billy Mohler riafferma con «Anatomy», uno dei migliori dischi pubblicati nel 2022, che il pianoforte sarebbe anzi di disturbo in una musica così votata alla libertà espressiva. Il contrabbassista californiano, va detto, è molto attivo come professionista nei più diversi contesti pop e rock (Lady Gaga, Nile Rodgers, Dolly Parton, Steven Tyler, Liz Phair) e queste sue frequentazioni sembrano aver lasciato il segno su un aspetto particolare del quartetto: la sua energia. Ad eccezione di due intermezzi per solo contrabbasso e del brano finale (una specie di fosco Cara[1]van), i brani hanno una formula comune, tanto che si potrebbero considerare una serie di variazioni su un unico concetto. Mohler e Wood, amici fin dall’infanzia, creano un ambiente trafficato, pulsante, vorticoso, mentre Speed e Endsley si muovono al suo interno con compiti fissi (esposizione dei temi all’unisono, assoli alternati oppure, come in Fight Song, simultanei). A spanne siamo dalle parti del quartetto di Ornette Coleman e Don Cherry – almeno per quel che riguarda la natura «basica» del gruppo di Mohler – ma con differenze sostanziali nella ritmica e nelle personalità dei fiati; aggiungo che è un godimento il contrasto fra la morbidezza del tenore di Speed e la brillantezza della tromba di Endsley. Dopo «Focus» di tre anni fa, questo quartetto con[1]ferma la sua eccezionale capacità di costruire tensione e, soprattutto, di non derogare mai alla propria spontaneità (evidente in Nightfall ed Equals). Del resto, pare che per ciascuno di questi nove brani la versione di prova si sia rivelata quella definitiva, senza bisogno di ripetere. Piacentino Pubblicata sul numero di dicembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

contagiousmusic.net FORMAZIONE
Shane Endsley (tr.), Chris Speed (ten.), Billy Mohler (cb.), Nate Wood (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Los Angeles, 15-9-2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Judith Hill

La cantante e compositrice di Los Angeles, che è stata al fianco di Michael Jackson, si esibirà a Reggio Emilia (chiostri di San Pietro) il 28 luglio in occasione del Festival Mundus, la storica rassegna estiva di ATER Fondazione.

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.