BEPPE BARBERA «Modus vivendi»

- Advertisement -

AUTORE

Beppe Barbera

TITOLO DEL DISCO

«Modus Vivendi»

ETICHETTA

L’Eubage

______________________________________________________________

Il jazz come dovrebbe essere. Nel segno della libertà e della naturalezza, con temi cantabili e improvvisazioni fluide, prive di inutili or pelli e di superflue esibizioni mu scolari. Musica che non deve (e di sicuro non vuole) dimostrare nien te a nessuno. Un gioco di gruppo il cui scopo principale è quello di divertirsi nel creare qualcosa, di go dersi il piacere unico e impagabile di suonare insieme. Ed è proprio quello che accade nei cinquantotto minuti del nuovo album firmato da Beppe Barbera, «Modus vivendi», un titolo quanto mai azzeccato per esprimere la filosofia del lavoro. Alla guida di un quartetto di amici storici accanto ai quali l’interplay è garantito, il pianista aostano dà il meglio. Scrive una serie di brani originali, sei in tutto, sempre pia cevoli dal punto di vista melodico eppure per nulla scontati: dal blues Anna e C. alla leggiadra Sonia e G., omaggio al bravo sassofonista Virone e a sua moglie. Sceglie poi con intelligenza di riproporre una coppia di standard non troppo frequentati e però di sicuro appeal: da Along Came Betty di Benny Golson – che prende l’abbrivio con un’efficace introduzione non accompagnata del soprano – a Gone With the Wind di Allie Wrubel, riproposta su uno swingante tempo medio-veloce con il pensiero a Bill Evans e alla tradizione eurocolta del pianoforte. E infine ritaglia per sé il ruolo di organizzatore e di regista più che quello di solista. Un modo per lasciare lo spazio che meritano ai suoi com pagni di viaggio, dall’affidabile e solido contrabbassista Ravizza a Ferdinando Faraò, batterista creativo e fantasioso, oltre che leader della Artchipel Orchestra con la quale il pianista collabora.
Ivo Franchi

DISTRIBUTORE

leubage.com

FORMAZIONE

Gianni Virone (sop., ten.), Beppe Barbera (p.), Matteo Ravizza (cb.), Ferdinando Faraò (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Torino, ottobre 2022

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.