Barbara Casini «Hermanos»

- Advertisement -
AUTORE Barbara Casini

TITOLO DEL DISCO

«Hermanos» ETICHETTA Encore Music
Ragione e sentimento… Barbara Casini non lascia ma raddoppia. E dal suo territorio artistico elettivo – quel Brasile cui ha dedicato gran parte della carriera, oltre che una serie di album nei quali rende omaggio ai maestri Jobim, Chico Buarque, Caetano Veloso e Gilberto Gil – si allarga, sconfinando negli altri Paesi dell’America Latina e non solo. Nasce da un atto d’amore «Hermanos», cioè fratelli, nuovo progetto discografico (e anche concertistico) della cantante: un lavoro in cui la lingua di riferimento è lo spagnolo invece del portoghese che si parla tra Rio de Janeiro, Bahia e dintorni. Una sfida inedita e rischiosa per l’artista fiorentina, da sempre considerata l’ambasciatrice dei musicisti brasiliani nel mondo. Ma anche uno stimolo per guardare avanti, viaggiare e trovare un punto d’incontro culturale tra realtà diverse e che tuttavia hanno forti radici comuni. Ottima la scelta dei compagni di viaggio: un trio acustico e drumless con l’argentino Girotto (che, oltre al soprano, suona strumenti del folclore andino, dalla quena al bombo legüero), il brasiliano-honduregno Taufic e il siciliano Burgio. E originale e coraggiosa la selezione del repertorio: si viaggia dal Perù di Chabuca Granda – autrice di una delle canzoni più belle della raccolta, quella María Landó che fu riportata al successo una ventina d’anni fa dalla grande Susana Baca – al Venezuela di Simón Diaz (la struggente Tonada de luna llena venne ripresa da Caetano Veloso nel suo album «Fina Estampa» e Casini non sfigura affatto nel confronto) fino alla Cuba di Silvio Rodríguez (La maza è uno dei momenti epici del disco). Non star, ma autori molto amati nel loro Paese e che meritano essere apprezzati alle nostre latitudini. Eppure il primo amore non si scorda mai. E nel percorso di Barbara tra America del Sud, Caraibi e Messico trova posto un finale brasileiro con Milagre dos peixes, storico gioiello di Milton Nascimento e Fernando Brant. E così il cerchio si chiude. Franchi Pubblicata sul numero di agosto 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

encoremusic.com FORMAZIONE
Barbara Casini (voc.), Javier Girotto (sop., fl., perc.), Roberto Taufic (chit.), Seby Burgio (p.). DATA REGISTRAZIONE
Roma, novembre 2021 e marzo 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.