Aquiles Navarro & Tcheser Holmes «Heritage of the Invisible II»

- Advertisement -
AUTORE Aquiles Navarro & Tcheser Holmes

TITOLO DEL DISCO

«Heritage of the Invisible II» ETICHETTA International Anthem
Già noti per la loro militanza negli Irreversible Entanglements – incendiario collettivo free dal piglio antagonistico – Navarro e Holmes escono allo scoperto con un album di coppia tanto eclettico e visionario quanto stimolante. Il loro viaggio comincia con Initial Meditation: quattro minuti e quarantacinque secondi di fischi creati dal moog di Navarro e sostenuti dalla batteria incalzante di Holmes, su cui si inserisce la voce declamatoria del poeta spagnolo Marcos de la Fuente. E questo non è che l’antipasto. Perché in Plantains entra la tromba furente di Aquiles e le atmosfere virano subito verso una versione elettronica e 2.0 di «Mu», il capolavoro di Don Cherry e di Ed Blackwell. «Ognuno di questi brani ha uno sfondo compositivo », spiega Navarro. «Però sono l’improvvisazione e la telepatia il principale catalizzatore». Tra omaggi alla musica afro-caraibica e latina (Aquiles è di origini panamensi) e citazioni monkiane (M.O.N.K. Most Only Never Knew è un siparietto solitario e volutamente citazionista eseguito da Nick Sanders), i due leader ci regalano un disco forte, esuberante, non facile ma sorprendente. Una rivendicazione progressiva – e anche progressista – delle proprie radici e dell’afro-centrismo, inteso come motore del jazz più avanzato di oggi. Musica free in senso lato, cioè libera dalle convenzioni e capace di liberare istanze di emancipazione. Franchi Pubblicata sul numero di ottobre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Audioglobe FORMAZIONE
Aquiles Navarro (tr., p., moog, perc.), Tcheser Holmes (batt., perc.), Madam Data (remix), Ricardo de León (mejoranera), Nick Sanders (p.), Marcos de la Fuente (voc.), Brigitte Zozula (voc.) DATA REGISTRAZIONE
New York, 30-10 e 2-11-19.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.