ANDREA CENTAZZO «Indian Summer»

- Advertisement -
AUTORE Andrea Centazzo

TITOLO DEL DISCO

«Indian Summer» ETICHETTA Ictus
Frutto di uno sforzo compositivo plurale e di una decennale, proficua collaborazione con Armaroli e Gemmo, questo lavoro è comunque da attribuire a Centazzo, regista dell’operazione e titolare dell’etichetta dal 1976. Protagonista negli anni Settanta della musica improvvisata in virtù delle collaborazioni con Guido Mazzon, Steve Lacy, Alvin Curran, Derek Bailey, Evan Parker, Pierre Favre e dell’attività nel quartetto di Giorgio Gaslini, Centazzo ha progressivamente ampliato prospettive e raggio della propria ricerca, cimentandosi – specie dopo il trasferimento a Los Angeles – nel campo della musica contemporanea di matrice accademica e dell’elettronica. Questa identità sfaccettata si riflette sulla natura dell’incisione e sulla composizione stessa dell’organico: da un lato, musicisti di formazione classica come Clonfero, Merici e la stessa Gemmo (peraltro da tempo aperta all’improvvisazione e alla sperimentazione); dall’altro, musicisti di estrazione jazzistica come Actis Dato, Feruglio e Armaroli, quest’ultimo attivo anche in ambito contemporaneo. I primi tre brani in programma vedono il contributo di violino e violoncello che formano un perfetto trio d’archi con il contrabbasso. Un dato, questo, evidente nell’introduzione cameristica formalmente compiuta di Silence of the Temple Bell di Armaroli. Qui l’equilibrio viene rotto dal clarinetto basso con serpentine e contorcimenti viscerali in un efficace gioco di contrasti. Anche in Another Missing Piece di Centazzo l’introduzione è affidata agli archi, poi integrati dal clarinetto basso, che danno vita a una corposa figurazione per certi versi riconducibile alla poetica di George Russell. Ancora una volta, è Actis Dato a squarciare l’impianto con un formidabile assolo di clarinetto basso, preludio a una sezione informale e a una successione di suggestive combinazioni timbriche. Sotto questo aspetto Space Diving – firmata da Gemmo – propone una ricca tavolozza di colori, un ingegnoso mosaico che lascia il debito spazio a ogni singola voce giocando sul rapporto tra durata, altezza e timbro. Concepita per quintetto e divisa in tre movimenti, la Indian Summer Suite si dipana attraverso l’accumulo di cellule distillate goccia a goccia con dinamiche sottili e rarefatte, giungendo a un epilogo più informale in cui è il baritono ad assumere il ruolo predominante con scorribande tra i registri grave e acuto. In conclusione, un’opera di grande valore per profondità e lungimiranza, che nella dialettica tra linguaggio jazzistico e retroterra classico-contemporaneo indica nuove prospettive. Boddi

DISTRIBUTORE

ictusrecords.com FORMAZIONE
Carlo Actis Dato (bar., cl. b.), Francesca Gemmo (p.), Sergio Armaroli (vib.), Lucia Clonfero (viol.), Antonio Merici (cello), Franco Feruglio (cb.), Andrea Centazzo (perc.). DATA REGISTRAZIONE Udine, 10 e 11-11-23.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Judith Hill

La cantante e compositrice di Los Angeles, che è stata al fianco di Michael Jackson, si esibirà a Reggio Emilia (chiostri di San Pietro) il 28 luglio in occasione del Festival Mundus, la storica rassegna estiva di ATER Fondazione.

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.