ANA CARLA MAZA «Caribe»

- Advertisement -
AUTORE Ana Carla Maza

TITOLO DEL DISCO

«Caribe» ETICHETTA Persona Editorial
È nata a Cuba, però si sente cittadina del mondo. E oggi vive tra Parigi e Barcellona, quando non è in tour col suo gruppo. A soli ventott’anni, Ana Carla Maza viene considerata la nuova stella della scena sudamericana. Violoncellista e cantante, rigorosa formazione classica ma approccio caliente alla materia sonora, la vulcanica artista dà il meglio di sé soprattutto in concerto: in Italia sarà ospite del Bergamo Jazz Festival (24 marzo), del Blue Note di Milano (4 aprile) e dell’Auditorium Parco della Musica capitolino (6 aprile). Per chi non avrà la possibilità di seguirla dal vivo c’è però questo «Caribe», ultimo capitolo discografico di una trilogia cominciata con «La Flor» e proseguita con «Bahia». Cinquantacinque minuti di full immersion tra ritmi e melodie che pescano a piene mani nelle radici e nelle sonorità da lei incontrate lungo il suo percorso: un mélange energizzante di anima latina e di elementi jazzati, di tango, di samba e di bossa nova, con spruzzate di cumbia e di reggae e qualche cita[1]zione sottotesto di musica classica. Ma non solo. Perché in un pezzo come Huayno si avverte anche l’eco del Gato Barbieri terzomondista, quello del periodo dei vari Chapters. E il tutto (cantato sia in spagnolo sia in francese) va a costituire un universo coloratissimo attraverso il quale l’artista parla di esperienze biografiche, rievoca gli incontri musicali che l’hanno segnata ed esprime la propria gioia di vivere sempre all’insegna «dell’allegria». Non a caso, a chi le chiede di fare i nomi dei musicisti che ama risponde senza esitare: «Gilberto Gil, Los Van Van, Ruben Blades, Natalia Lafourcade e Marisa Monte». Ciò premesso, la sensazione è che, con le doti che possiede, Ana Carla potrebbe fare di più, come dicevano un tempo i nostri professori. Per esempio affidandosi a un pro[1]duttore di qualità con cui confrontarsi («Caribe» è scritto, arrangiato, prodotto e interpretato da lei, che guida anche un sestetto). E magari lasciando più spazio al violoncello invece che alla voce. Ma diamo tempo al tempo: è un’artista ancora giovane e ha l’urgenza di dire tutto e subito. Franchi recensione pubblicata sul numero di marzo 2024 della rivista Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Ana Carla Maza (cello, voc.), Fidel Fourneyron (trne), Irving Acao (sass., fl.), Noé Clerc (fis.), Norman Peplow (p., p.el.), Arnaud Dolmen (batt.), Luis Guerra (perc.) DATA REGISTRAZIONE Parigi, 2023.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.

«Relevé». Intervista ad Anaïs Drago

Nuovo interessante disco per la violinista e compositrice biellese. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

Stresa Festival 2025, dal 17 luglio all’1 agosto

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata...