Alicia Keys «Alicia»

- Advertisement -
AUTORE Alicia Keys

TITOLO DEL DISCO

«Alicia» ETICHETTA Rca
Quattro anni a rimuginare, a macinare nuove idee da tirar fuori: tanti sono dal 2016, allorquando pubblicò «Here». In quattro anni tanto può succedere. In realtà, per Alicia Keys il tempo sembra essersi cristallizzato anche a una decina (abbondante) di anni fa, perché nulla di nuovo si intravede all’orizzonte: sempre che qualcuno si sarebbe aspettato – o avrebbe voluto – qualcosa di fresco ed eccitante. « Alicia» è senza dubbio un album rassicurante, con quelle esplosioni corali ed entusiasmanti (Love Looks Better), con il cambio di passo su tappeti elettronici. Il beat è più sostenuto, la sua voce è sempre avvincente, soprattutto quando scarnifica la strumentazione e lascia suonare il pianoforte e la sua voce (Gramercy Park). Non può far a meno della moda del feat., che qui abbonda: Me x 7, brano dal retrogusto hip hop old style, trova Tierra Wack; in Show Me Love, dove incrociano le armi gli anni Ottanta e gli anni Novanta della musica soul e R&B contemporaneo, è affiancata da Miguel; stessa sorte per Jill Scott, dove fa bella mostra di se, accanto alla Keys, proprio Jill Scott. Insomma, la Nostra non è quasi mai sola e, se la comparsa di alcune stelle del neo soul può essere un buon modo per distrarsi, la linea musicale non subisce alcun terremoto, stanziandosi nel passato della Keys. Però, dal cilindro non esce alcun brano che possa far entrare questo album nell’elenco dei memorabili della musica. Ayroldi Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Sony Musica FORMAZIONE
non annunciata DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier Parallel Universe apre il Firenze Jazz Festival

Nonostante il successo di pubblico riscosso nel concerto di apertura del Firenze Jazz Festival, il progetto Parallel Universe di Isaiah Collier solleva non poche perplessità e alcuni legittimi dubbi sull'utilità dell'operazione.

Claudio Fasoli apre il 20 settembre la rassegna milanese Atelier Musicale

Trentunesima stagione per la rassegna Atelier Musicale diretta da Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.

«Panorama Olivia». Intervista a Coca Puma

La musicista e compositrice romana, al secolo Costanza Puma, si esibirà al Firenze Jazz Festival sabato 13 settembre (ore 21, anfiteatro Cascine – Ernesto De Pascale).