Nidarosdomens jentekor & TrondheimSolistene «Lux»

- Advertisement -

AUTORE

Nidarosdomens jentekor & TrondheimSolistene

TITOLO DEL DISCO

«Lux»

ETICHETTA

2L Records


Una confezione doppia – i cd sono due, di cui uno Pure audio Blu-ray – incorniciano un lavoro magistrale, di quelli che mettono insieme la storia della musica, creando un nuovo linguaggio. Tre atti, di cui due firmati dal compositore norvegese Ståle Kleiberg, mentre il Requiem è affidato alla sapienza del compositore di Liverpool Andrew Smith; il tutto sotto la direzione di Anita Brevik. Il sigillo d’oro è punzonato dal Nidarosdomens jentekor, settantacinque voci di giovani (tra i 10 e i 19 anni) che si lasciano abbracciare dal complesso orchestrale dei solisti di Trondheim e magnificano, nota dopo nota, tutto il lirismo di Hymn To Love, composizione che sa di essere bella nella sua semplicità, e Kleiberg non ha bisogno di imbellettare alcunché, se non alcuni accenti che rende epici nell’altalena dei volumi. Ed è sempre lui a firmare The Light, che sprigiona tutto il modernismo compositivo, con finimenti cameristici che occhieggiano qui e lì, per lasciare il passo al profondo senso di coralità che pervade la musica di questo compositore. Il Requiem di Smith è il giusto prosieguo del Magnificat inciso nel 2014, con gli stessi collettivi ma con altri solisti. Dieci capitoli che sigillano l’incontro tra la composizione classica contemporanea e l’improvvisazione di marca europea, con i sassofoni di Trygve Seim e le tessiture dell’organo di Ståle Storløkken (che fa parte della band Supersilent e ha fatto parte dei Motorpsycho). Il risultato è traboccante di argentei equilibrismi: Seim distilla note sagge e misurate, riempiendo ogni vuoto pneumatico compositivo e regalando un mood cinematografico, sempre nella compostezza liturgica.

Alceste Ayroldi


DISTRIBUTORE

2l.no

FORMAZIONE

Trygve Seim (ten., alto), Ståle Storløkken, Petra Bjørkhaug (org.), Nidarosdomens jentekor, TrondheimSolistene  Anita Brevik (direz.).

DATA REGISTRAZIONE

Trondheim, ottobre 2017, gennaio e maggio 2018

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

BENJAMIN LACKNER «Spindrift»

AUTORE Benjamin Lackner TITOLO DEL DISCO «Spindrift» ETICHETTA ECM ______________________________________________________________ Ci aveva visto bene Brad Mehldau quando si era ritagliato il ruolo di mentore per Benjamin Lackner. Del pianista tedesco-americano –...

TOM HARRELL «Alternate Summer»

AUTORE Tom Harrell TITOLO DEL DISCO «Alternate Summer» ETICHETTA HighNote ______________________________________________________________ Figure come Tom Harrell, ormai prossimo agli ottanta (li compirà l’anno prossimo), nobilitano (ma di fatto salvano) un linguaggio ormai...

MTB (MEHLDAU/TURNER/BERNSTEIN) «Solid Jackson»

AUTORE MTB (Mehldau/Turner/Bernstein) TITOLO DEL DISCO «Solid Jackson» ETICHETTA Criss Cross ______________________________________________________________ Se dovessimo trarre una morale dal confronto fra questo album e il suo precursore del 2000, «Consenting Adults» (che...