CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ
Jimmy Smith «Bayou»
Il cd di questo mese è dedicato alla torreggiante figura di Jimmy Smith, uno dei maestri indiscussi dell’organo Hammond e protagonista, fra gli altri, del nostro dossier
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
COVER STORY
Joshua Redman
Al secondo disco per Blue Note, il sassofonista – artista di grande vivacità intellettuale, come dimostra la nostra intervista – conferma il suo periodo di magistrale creatività e ci consegna uno dei lavori più significativi del 2025 DOSSIER
Organs in Orbit
A corredo del cd di questo mese, dedicato alla torreggiante figura di Jimmy Smith, ripercorriamo l’ormai novantennale vicenda dell’organo Hammond e dei suoi pittoreschi protagonisti, molti dei quali di sesso femminile

MOON IN JUNE
John Mayall
A un anno dalla morte, un’imponente antologia live ricorda «il padrino del British blues»
INTERVISTA
Val Jeanty
Artista di grande originalità, la percussionista di origine haitiana ha applicato con ottimi risultati le tecniche dell’elettronica più avanzata alle tradizioni ritmiche di origine africana e caraibica
RECENSIONI DI 34 DISCHI DA NON PERDERE
Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di luglio, da non perdere
DAL MONDO
Henry Threadgill: a Celebration
Due giorni di musica e quattro gruppi al Roulette di Brooklyn per far rivivere il magistero compositivo del maestro di Chicago, le cui intuizioni sono ben lungi dall’essersi esaurite
SHORT CUTS
Il diario di bordo di Christian Mascetta
Incontriamo il giovane chitarrista, un talento in rapida ascesa che sta già facendo parlare molto di sé e il cui album vede la partecipazione di nomi di assoluto rilievo
Giovanni Sollima: tutta questione di vibrazioni
Intervista con il famoso violoncellista siciliano, che ci offre una panoramica delle sue molteplici attività e parla dei suoi tanti interessi, dalla musica antica a Frank Zappa
LI SALVI CHI PUÒ
La creatività collettiva: Karl Berger e la Music Universe
La Washington Square Church ha ospitato nei primi anni Settanta eventi di salda rilevanza jazzistica: dalla Creative Construction Company ad alcune iniziative del vibrafonista tedesco
PIANO (NON) SOLO
L’estate di Bollani
Intervista a ruota libera con il popolare pianista, che ha appena recuperato una vecchia collaborazione con Trilok Gurtu e fondato un nuovo quintetto con Jeff Ballard, Vincent Peirani, Larry Grenadier e Mauro Refosco
NO BORDERS
Gerald Clayton: Ones & Twos
Uno dei dischi più inconsueti e intelligenti del jazz di questi anni si deve al pianista – figlio e nipote d’arte – ben noto per le sue esperienze al fianco di Roy Hargrove e Charles Lloyd

BLACK MUSIC
Sly
La scomparsa di uno degli artisti fondamentali nella storia della musica afro-americana ci offre l’opportunità di riflettere sulle speranze e sulle disillusioni di un’epoca tormentata
OUTSIDERS
Mirco Mariani
158 brani inediti selezionati tra gli oltre 400 registrati dall’autore in solitudine, senza nessuna sovraincisione o correzione, dal 2021 al 2023. Un’opera fuori formato e che sfugge ai generi
IMPROV
The Necks
Intervista esclusiva ai tre membri di uno dei gruppi più originali in circolazione (e attivi da ben 39 anni), nonostante sembri aderire a un format apparentemente usurato come quello del trio pianoforte, contrabbasso e batteria. Ma i Necks fanno a modo loro, fin dal 1986

L’OCCHIO MAGICO
Mirco Boscolo: la fotografia, il jazz e Mario
In occasione dell’uscita di un suo splendido volume fotografico (ma anche ricco di aneddoti e ricordi) intervistiamo uno dei grandi veterani dell’immagine jazzistica in Italia

TROPICALIA
Zè Manoel
Al suo quinto disco, il pianista, cantante e compositore pernambucano si conferma come uno degli artisti più interessanti del panorama brasiliano contemporaneo. Ecco cosa ci ha detto

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
CIRCUS
CHANSON(G)S
Juan Carlos Biondini: Il FlacoOltre mezzo secolo di musica in Italia, il lungo sodalizio con Guccini ma collaborazioni anche con altri bei nomi del cantautorato nostrano. Eccetera…
A mezzo secolo dal loro esordio, tornano con nuovi album di inediti Finardi e Locasciulli, e poi San Francesco e Pirandello, Conte, Arigliano e Jobim..
