Musica Jazz di agosto 2025 è in edicola

Il nuovo numero di Musica Jazz da oggi in edicola, con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e il cd allegato dedicato a Mal Waldron

- Advertisement -

CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ

Mal Waldron «All About Me»
Nel Cd di questo mese scopriamo l’originalissimo mondo del pianista con una selezione di lavori incisi tra il 1958 e il 1960

Mal Waldron All About Me

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

COVER STORY

Kokoroko
La band londinese, punto di riferimento della nuova scena Afro-centrica, affina ulteriormente il proprio suono con un nuovo album dalla forte energia, che promette di essere un grande successo. Ecco cosa ci siamo detti, in attesa di vederli in Italia ad ottobre

Kokoroko

DOSSIER

Jimmy Rushing: La Fiamma Blue dello Shouter
Alto un metro e mezzo e largo altrettanto: così ironicamente si definiva il grande cantante, una delle voci fondamentali dell’era dello Swing e in grado di attraversare senza cedimenti tutta la storia del jazz

Jimmy Rushing

MOON IN JUNE

Talking Heads: La prima volta di Byrne & Eno
Esce un’edizione deluxe di «More Songs About Buildings and Food», uno dei dischi-chiave della musica degli anni Settanta
Talking Heads

INTERVISTA

Stefano Battaglia: Kum! Qawn Goum!
La nuova etichetta – Centripeta – fondata dal pianista e didatta esordisce con un box di tre cd prodotto dalla Chigiana e dedicata al Tabula Rasa Ensemble, da lui fondato nel 2018

Stefano Battaglia

RECENSIONI DI 25 DISCHI DA NON PERDERE

Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di agosto, da non perdere

 

 

SHORT CUTS

I 50 anni della Hat Hut: parla Werner X. Uehlinger
Intervista al visionario produttore svizzero, che festeggia i suoi novant’anni e i cinquanta
della sua etichetta: una singolare figura che da sempre ama rimanere dietro le quinte

Marco Maria Cerbo: oltre il confine per il jazz italiano
OltreConfine è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale (MAECI) a favore del jazz italiano. Ce ne parla il suo responsabile

LI SALVI CHI PUÒ

Louis Moholo Moholo
Ci lascia a 85 anni non solo l’ultimo superstite dei leggendari Blue Notes ma molto, molto di più. Ed è di questo aspetto che parliamo esaminando la sua vasta produzione musicale

PIANO (NON) SOLO

Glauco Venier: un nuovo suono per nuove radici
Nel suo Quartetto Nuovo, Glauco Venier compie una scelta estetica precisa: privilegiare una scrittura minimale e asciutta, capace di esaltare la qualità esecutiva dei giovani strumentisti coinvolti. Il progetto, libero da manierismi e orpelli, si distingue per la sua pulizia formale e un lirismo che attinge alla tradizione, con uno sguardo attento all’evoluzione del linguaggio contemporaneo

Glauco Venier

 

 

Lucian Ban: Transylvanian Dance
Conversazione con il pianista rumeno, indefesso esploratore – spesso assieme a Mat Maneri, ma anche con John Surman – delle proprie radici musicali

Lucian Ban

BLACK MUSIC

Bob Marley: un fuoco nella giungla del mondo
Ottant’anni fa nasceva il più famoso artista reggae della storia, una delle figure più importanti nella storia della musica nera. Ne ricordiamo l’enorme lascito 

Bob Marley

SASSOFONI

Pasquale Iannarella
Conversazione con il sassofonista campano, da tempo romano d’adozione e attivissimo nel suo progetto di utilizzare la musica come impegno sociale a favore dei più giovani

Pasquale Iannarella

IMPROV

Tobia Bondesan e Nazareno Caputo: The Hidden Idea
Due tra i più brillanti giovani musicisti italiani uniscono le forze per un duo tra i più interessanti oggi in circolazione

Tobia Bondesan

CONTRABBASSI

Giovanni Tommaso: My Four Seasons
Torna uno dei decani del jazz italiano con un nuovo album («l’ultimo», dice lui, ma nessuno
gli crede) e ci racconta ancora una volta la sua vita piena di musica e incontri straordinari

Giovanni Tommaso

VIOLINO

Anais Drago: Relevè
Il nuovo lavoro della violinista è un’opera davvero inusuale, registrata con Federico Calcagno ai clarinetti e Max Trabucco alla batteria. Lasciamo che sia lei a parlarcene

Anais Drago

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

CIRCUS

David Byrne

CHANSON(G)S

Ellade Bandini: una scelta di libertà
A suggello del festival jazz di Acireale, il suo concerto con i Musici, e prima una bella
chiacchierata. Parlando di Guccini, Conte, De André, senza dimenticare il jazz
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz – Agosto 2025 – digitale

Per questioni di copyright, il download del file pdf è abilitato il mese successivo a quello di uscita della rivista.

Umbria Jazz Winter, ventinovesima edizione: seconda parte

Con Dianne Reeves, ONJGT, Vinicio Capossela, Larry Grenadier & Rebecca Martin, Allan Harris, Jon Cleary, Ethan Iverson, Kris Davis e molti altri, Orvieto diventa capitale della musica jazz. Cinque giorni di spettacoli in una cittadina sempre accogliente ed eccellentemente organizzata. Questa è la seconda e ultima parte del report del festival.

Musica Jazz di novembre 2022 è in edicola

Il magazine con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e l'esclusivo CD allegato