MEI 30 Anni: Faenza capitale della musica indipendente

Un programma fitto di concerti, mostre e incontri. Sabato 4 ottobre l’assemblea del Coordinamento Stage & Indies

- Advertisement -

Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza (RA) diventa la capitale della musica indipendente con la 30ª edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più longeva e importante manifestazione italiana dedicata alla scena indie ed emergente. Un traguardo che conferma il ruolo del MEI, ideato e coordinato da Giordano Sangiorgi, come piattaforma di scouting, lancio e confronto culturale: negli anni, dai suoi palchi sono passati artisti oggi centrali nella musica italiana, da Diodato ai Måneskin, da Brunori Sas a Colapesce e Dimartino.

Il programma

Il festival prende il via venerdì 3 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica 30 anni di MEI in foto alla Galleria della Molinella, accompagnata dalla presentazione del catalogo storico WikiMEI, che raccoglie tre decenni di produzioni indipendenti. La giornata prevede anche l’apertura della MEI Music Academy 2025, percorso formativo gratuito per cantanti, musicisti e dj-producer, e l’incontro con i Foreign Air, prima band internazionale ospitata nella storia del MEI, che sabato saliranno sul palco centrale di Piazza del Popolo. In serata spazio ai concerti in Piazza della Libertà con Roberta Giallo e l’anteprima di Onda Rosa Indipendente, dedicata alle voci femminili emergenti.

Sabato 4 ottobre il festival entra nel vivo. La mattina si apre con l’assemblea del Coordinamento Stage & Indies (ore 11:30, Galleria della Molinella), occasione di confronto sulle politiche per lo spettacolo dal vivo. Seguiranno presentazioni di libri e dischi – da Eugenio Finardi a Tony Esposito – e l’assegnazione delle Targhe MEI Musicletter. Dalle 17 il palco di Piazza del Popolo ospiterà la cerimonia di consegna delle Targhe MEI 2025, con le esibizioni di Eugenio Finardi (Artista Indipendente dell’Anno), Anna Castiglia (Artista Emergente), Tony Esposito (Premio Musica per la Pace), Giulia Mei, Punkcake, 18K, i Deschema, e l’atteso debutto italiano dei Foreign Air. La serata proseguirà con una vera e propria “Notte Bianca Indipendente”, tra live su tre palchi, feste nei club e dj set fino all’alba.

Domenica 5 ottobre il sipario si alza con il Forum del Giornalismo Musicale, diretto da Enrico Deregibus, seguito da concerti e premiazioni. Momento clou sarà la prima assoluta di Opera Indie, un progetto originale che reinterpreta in chiave sinfonico-rock i brani simbolo degli ultimi trent’anni di musica indipendente, diretto dal Maestro Loris Ceroni con orchestra, coro e band. A seguire il riconoscimento ai Folkstone per i 20 anni di carriera e il ritorno dei Bad U.H.F., storica band punk italiana.

Accanto ai concerti, il MEI ospita anche la Fiera del Disco, mostre tematiche, firmacopie e iniziative solidali come il presidio Una voce per Gaza, oltre a un ricco calendario di presentazioni editoriali.

Il Coordinamento Stage & Indies

Tra i numerosi appuntamenti spicca l’assemblea del Coordinamento Stage & Indies, in programma sabato 4 ottobre alle 11:30 alla Galleria della Molinella. Al centro, la richiesta di accelerare l’approvazione del Codice dello Spettacolo con adeguati finanziamenti e la riapertura del Tavolo dello Spettacolo dal Vivo al Ministero della Cultura.

L’incontro toccherà diversi temi chiave:

  • proposte di nuove licenze per DJ e sgravi fiscali per i live;

  • aggiornamenti dal Tavolo Pro–Musica (che riunisce 13 attori del settore, insieme a SIAE e Nuovo IMAIE);

  • prospettive per le elezioni Nuovo IMAIE e rapporti con SIAE e Soundreef;

  • il progetto di Terapia Artistica Intensiva di Claudia Barcellona, riconosciuto dal Ministero delle Disabilità;

  • il contest per gli 800 anni di San Francesco, promosso dal MEI;

  • la preparazione a Eufonica 2026, la grande fiera delle professioni musicali a BolognaFiere.

Non mancheranno dibattiti su diritti, piattaforme digitali, bandi e rapporti istituzionali: un segnale di come il MEI non sia solo un grande festival musicale, ma anche un laboratorio politico e culturale sul futuro della musica indipendente ed emergente.


MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
Faenza (RA), 3–5 ottobre 2025
Info: www.meiweb.it

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

MEI 2022 – Meeting delle Etichette Indipendenti

Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA) si terrà la...