Matera Jazz Guitars Days

Al via il 13 e 14 settembre il nuovo festival Matera Jazz Guitar Days, organizzato e promosso dall'associazione AquaMater ETS con la collaborazione dell’Associazione Jazzistica Materana Mifajazz e di Jando Music.

- Advertisement -

Nasce ufficialmente il festival Matera Jazz Guitar Days, un evento promosso dall’Associazione AquaMater ETS con la collaborazione dell’Associazione Jazzistica Materana Mifajazz e di Jando Music, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti della chitarra jazz e portare nella città di Matera grandi artisti nazionali e internazionali.

Il festival si terrà il 13 e 14 settembre 2025 nel cuore dei Sassi di Matera, Patrimonio Unesco, in una location mozzafiato: gli ipogei millenari AquaMater, gioielli incastonati nei Sassi con balconata di affaccio sul suggestivo scenario della Murgia Timone e delle chiese rupestri. È un ampio sito coperto e scoperto sovrastante la “scala del cinema”: un luogo che ha fatto innamorare molti registi internazionali tra cui Pier Paolo Pasolini (Il Vangelo Secondo Matteo), William Wyler (Ben-Hur), Francesco Rosi (Cristo si è fermato a Eboli), Mel Gibson (The Passion), Cary Fukunaga (007 – No time to die).
Durante la due giorni, le antiche pietre e i vicoli suggestivi della città amplificheranno le emozioni del jazz, offrendo un’esperienza che va anche oltre la musica.

Il festival è patrocinato da: Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, CAI Matera, Matera Welcome, Matera 2019 Open Future.
La direzione artistica è curata dal chitarrista Dino Plasmati.

Il premio rivolto a giovani chitarristi jazz
Nell’ambito del Festival, è istituito il Premio Angelo Carriero, un concorso musicale rivolto a musicisti emergenti tra i 18 e i 30 anni, italiani e stranieri, che offre un’opportunità concreta di crescita professionale. Il vincitore della prima edizione del Premio riceverà la copertura integrale della retta di iscrizione alle Berklee Clinics at Umbria Jazz (edizione 2026) e il 50% del costo dell’alloggio in una struttura convenzionata.
Il concorso è dedicato alla memoria di Angelo Carriero, scomparso prematuramente portandosi nel cuore, “come in un accordo” la passione per la chitarra jazz e per la vela.
La giuria della prima edizione sarà presieduta dal celebre chitarrista Eddy Palermo, affiancato da una commissione di esperti, musicisti e docenti. I criteri di valutazione comprenderanno qualità artistica, originalità, tecnica strumentale, capacità interpretativa e padronanza del linguaggio jazzistico.

Per partecipare è necessario inviare entro il 20 agosto 2025 un video della durata massima di 3 minuti che metta in luce le capacità improvvisative e interpretative del candidato. Oltre al video, la candidatura deve includere un curriculum aggiornato, una fotografia recente e tutta la documentazione prevista dal regolamento.
I tre finalisti selezionati saranno invitati ad esibirsi dal vivo il 13 e 14 settembre 2025 a Matera, durante il festival Matera Jazz Guitar Days, dove verrà decretato il vincitore del Premio.

Informazioni e iscrizioni:
Form di iscrizione: https://forms.gle/BkopnysvQhVpDA6FA
Info: www.materajazzguitardays.it
Contatti: Email: materajazzguitardays@gmail.com Tel. +39 328 168 0399

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Südtirol Jazzfestival Alto Adige, dal 27 giugno al 6 luglio 2025

Il resoconto del festival che si è tenuto dal 27 giugno al 6 luglio in Sud Tirolo

Serravalle Jazz, dal 24 al 27 agosto

Ventiquattresima edizione del festival che si tiene a Rocca di Castruccio e Serravalle Pistoiese e decima edizione del Premio Renato Sellani.

Back Together Again . Intervista a Sarah Jane Morris e Mario Biondi

Il primo singolo, frutto della collaborazione tra la vocalist e compositrice londinese e il cantante, compositore e arrangiatore siciliano, è dedicato alla grande Roberta Flack. Ne parliamo con entrambi i protagonisti.