Jazz Area Metropolitana, dal 5 settembre al 31 ottobre

Nona edizione del festival, che si terrà nell'area metropolitana di Venezia.

- Advertisement -

Prende il via, venerdì 5 settembre,  la nona edizione di Jazz Area Metropolitana, un viaggio musicale che fino al 31 ottobre intreccerà musica, paesaggio e comunità. Sei appuntamenti in cinque comuni della Città Metropolitana di Venezia – da Scorzè a Dolo, a Mirano e Santa Maria di Sala.

Il tema scelto per il 2025, “I colori del jazz”, celebra la pluralità stilistica e la libertà espressiva che caratterizzano la rassegna: progetti originali che spaziano tra scrittura e improvvisazione, radici e sperimentazione, con artisti affermati e giovani talenti provenienti da Svizzera, Svezia, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Italia, sotto la direzione artistica di Nicola Fazzini.

Ad aprire il cartellone sarà, venerdì 5 settembre alle ore 21.00 a Scorzè nel cortile di Villa Orsini, il concerto gratuito del Lea Gasser 5tet, formazione svizzera guidata dalla brillante fisarmonicista Lea Gasser (fisarmonica, composizione), vincitrice dello ZKB Jazzpreis 2024. Con lei: Samuel Urscheler (sax alto, sax soprano, flauto, duduk), Philip Henzi (pianoforte, Rhodes), Romain Ballarini (batteria) ed Emilio Giovanoli (contrabbasso). Un ensemble giovane e sorprendente che mescola atmosfere nordiche e scrittura poetica, capace di trasformare in musica i dettagli più minuti della vita quotidiana. Dopo il debutto discografico L’Heure Bleue (2022), il gruppo si prepara a pubblicare in autunno il nuovo album Circles, nato durante un soggiorno in Islanda e intriso di suggestioni nordiche.

Il secondo appuntamento si terrà invece domenica 7 settembre alle ore 9.15 a Dolo, dove il collettivo Fusayfisa Five inviterà il pubblico a partecipare a una passeggiata sonora attraverso lo spazio urbano. Tappa dopo tappa si incontreranno i musicisti Giovanni Nevyjel (tromba), Yannis Maizan (sassofono tenore), Alberto Collodel (clarinetto basso), Francesco Salmaso (sassofono tenore) e Gabriel Maizan (clarinetto).

La performance si inserisce nel clima creativo dell’IDoLove Urban Art Festival e rientra nel progetto Trasform-Azioni, promosso in collaborazione con I-Jazz e sostenuto dal Mic. In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 14 settembre alle ore 16.30.

Pdurn

Il mese di ottobre si apre venerdì 3 a Dolo, nella suggestiva cornice di Villa Dotti Da Rio, con il concerto di PDuRN, formazione che intreccia folk europeo, improvvisazione e scrittura colta, affiancata per l’occasione dal chitarrista Marcello Abate.

Itinera Trio

 

Venerdì 10 ottobre si torna a Mirano, nello spazio di Castellantico 15, con l’energia creativa dell’Itinera Trio, gruppo affiatato attivo tra jazz, rock e musica contemporanea, capace di trasformare ogni brano in un paesaggio sonoro in evoluzione.

Domenica 26 ottobre, sempre a Mirano, sarà protagonista Corpo, lo storico quintetto guidato dal sassofonista svedese Mikael Godée: un progetto nato nel 1992 che fonde lirismo nordico, percussioni africane e ritmi sudamericani.

Gran finale venerdì 31 ottobre a Santa Maria di Sala, nella Sala Pertini di Villa Farsetti, con l’evento speciale Just Between Us: per la prima volta in Italia, il leggendario pianista Gil Goldstein, cinque volte Grammy Award, si esibirà in duo con il chitarrista Rudy Linka in un dialogo musicale raffinato e senza confini.

Jazz Area Metropolitana 2025 è realizzato da nusica.org con la direzione artistica di Nicola Fazzini, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione del Veneto, RetEventi, Comune di Dolo, Comune di Scorzè,  Comune di Santa Maria di Sala, Fondazione Riviera Miranese e I-Jazz, main sponsor CentroMarca Banca, in collaborazione con Pro Helvetia, Castellantico e Quindici. Coinvolge i Comuni di Scorzè, Dolo, Spinea, Mirano e Santa Maria di Sala.

Biglietti e informazioni

Biglietto: € 3,00 (+ commissioni) su oooh.events – € 5,00 in loco, fino a esaurimento posti
Ingresso gratuito per il concerto del 5 settembre a Scorzè

In caso di maltempo, consulta le pagine Facebook e Instagram di Jazz Area Metropolitana per aggiornamenti sulla sede dell’evento.

Contatti
info@jazzareametropolitana.com
+39 327 4610693
www.jazzareametropolitana.com

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica

Open Music Festival, X edizione

Al traguardo del decimo anno di vita Open Music, fedele alla propria impostazione, ha documentato un'ampia gamma di espressioni che caratterizzano i nostri tempi: dall'elettronica alla contemporanea, dall'improvvisazione radicale all'avant rock

David Murray Quartet – Roma Jazz Festival – 2.11.2025

Nel secondo dei concerti in cartellone per il Roma Jazz Festival 2025, David Murray ha presentato, in una Sala Petrassi assai foltamente popolata, il...