
IL CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2021
LUCA AQUINO & GIOVANNI GUIDI
«Amore bello»
In allegato al numero di maggio di Musica Jazz, il debutto discografico del nuovo progetto di Luca Aquino e Giovanni Guidi.
Di «Amore bello», questo il titolo dell’album, ecco cosa racconta lo stesso Aquino: Il nostro duo è nato subito dopo la prima ondata della pandemia, nell’estate 2020: abbiamo iniziato a suonare assieme nel luglio scorso. Prima di allora avevamo suonato assieme solo in qualche jam session e in qualche concerto con Michele Rabbia. Il disco lo abbiamo registrato nel 2021. La scaletta si compone di quattro brani nostri, totalmente improvvisati. Ci siamo accordati su delle idee di massima e poi li abbiamo registrati. Poi ci sono dei brani che ci sembrava fossero usciti bene durante i live e li abbiamo inseriti nel disco. Comunque, la seduta di registrazione è durata non più di un’ora e mezza. Senza troppi problemi: abbiamo voluto lasciare spazio alle nostre idee, alla nostra simbiosi. Con Giovanni ci conosciamo dal 2010, da quando lo invitai al festival Riverberi. Non avevamo mai realizzato un progetto insieme, se non qualche sporadico concerto. In seguito, ci siamo sentiti e abbiamo deciso di suonare insieme, ma senza decidere o programmare nulla in anticipo. E l’estate scorsa abbiamo tenuto un po’ di concerti in giro per l’Italia, e il legame umano che si era creato tra noi si è esteso anche nel campo musicale. Non abbiamo fatto prove: l’unica cosa che abbiamo deciso è stata quella di suonare delle belle melodie, semplici e di farle nostre.
ACQUISTA ORA MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2021!
COVER STORY
CHARLES LLOYD
Anche dopo gli ottant’anni, il sassofonista sta vivendo un periodo di grande creatività, che l’incontro con Bill Frisell ha ancor più rinvigorito. Ecco cosa ci ha raccontato durante un’intervista di grande sincerità e simpatia.
DOSSIER
ASTOR PIAZZOLLA
Per approfondire la complessa personalità del grande argentino, lasciamo spazio alle testimonianze di chi lo ha conosciuto bene e ci ha lavorato: Richard Galliano, Franco Finocchiaro, Filippo Crivelli.
CENTENARI
JIMMY GIUFFRE
Nel 1921, a Dallas, nasceva uno dei personaggi più singolari dell’intera storia del jazz, un musicista che in oltre cinquant’anni di carriera ha lasciato un segno ben più grande di quello che si tende troppo spesso ad attribuirgli.
CENTENARI
TONY SCOTT
Nel 1921 (è poi scomparso a Roma nel 2007) era nato anche Tony Scott, altro italo-americano che, come Giuffre e Buddy De Franco, ha fatto la storia del clarinetto nel jazz moderno. Ecco l’intervista che ci rilasciò nel lontano maggio 1982.
INTERVISTA
VERONICA SWIFTDISCHI DA NON PERDERE
WES MONTGOMERY, THE LOCALS, THUMBSCREW, MICHAEL FORMANEK, CHERRY / BLACKWELL / HELIAS / WARD / VASCONCELOS, THE WARRIORS OF THE WONDERFUL SOUND, STEFANO BOLLANI, VERONICA SWIFT, DWIKI DHARMAWAN, MOMO KODAMA / SEIJI OZAWA, JON BATISTE, RANDY BRECKER/ ERIC MARIENTHAL, REITHIA, YANIV TAUBENHOUSE, FLOATING POINTS, PHAROAH SANDERS & THE LONDON SYMPHONY ORCHESTRA, MELODY GARDOT.
LI SALVI CHI PUÓ
PIP PYLE’S EQUIP OUT
Personaggio assai effervescente ma disciplinato, Pyle è stato membro di uno sciame di formazioni riconducibili all’immaginario albero genealogico dei musicisti canterburyani.
IN STUDIO CON…
NICK BÄRTSCH
ENTENDRE, LISTENING : LA MUSICA È CASA
Torniamo a parlare con Nik Bärtsch per farci raccontare la genesi del suo nuovo lavoro, un disco per solo pianoforte, ma anche del libro in uscita nelle prossime settimane.
ACQUISTA ORA MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2021!
STRINGS
VINCENT COURTOIS
Il violoncellista francese ha pubblicato uno dei dischi più interessanti di questo periodo, un lavoro ispirato alla vita e alle opere di Jack London ed eseguito da un inconsueto trio con due sax tenori.
FOREVER YOUNG
DINO PIANA / ENRICO RAVA / FRANCO PIANA
Intervista collettiva ai tre protagonisti di un disco che vede il ritorno di uno dei maestri del jazz italiano, Dino Piana, coinvolto dal figlio Franco e dal vecchio amico Enrico Rava in una seduta di registrazione realizzata per la gioia di ritrovarsi a suonare assieme.
BATTERIE
STEFANO TAMBORRINO
Nei giorni in cui riesco a prendermi una pausa dall’attività musicale corro all’incudine dove posso dedicarmi alla martellatura del bronzo, una passione nata dieci anni fa ma che ho recentemente riscoperto.

IL JAZZ ALLE DONNE
DANIELA SPALLETTA
Continua la nostra ricognizione sulle giovani voci italiane; questo mese è il turno della brillantissima cantante siciliana che ha appena pubblicato un nuovo lavoro discografico.
ANNIVERSARI
HAPPY BIRTHDAY IMPULSE!
Fondata dal visionario produttore Creed Taylor e poi portata al successo da Bob Thiele – e soprattutto da John Coltrane – la celebre etichetta festeggia oggi un anniversario assai importante.
CIRCUS
MOON IN JUNE
VAN MORRISON
«Latest Record Project, Volume 1» segna il ritorno del cowboy di Belfast, furibondo come non mai, dopo un lockdown da lui vissuto come e peggio di un incubo; ma il disco è eccellente.
BLACK & BLUES
BLUES ON BROADWAY
Un minuzioso viaggio attraverso la significativa, ma spesso poco considerata, presenza dei songwriters e degli esecutori neri nell’ambito del grande musical
OTHER VOICES
NOA
La popolare cantante israeliana pubblica il suo nuovo disco, un lavoro in cui il jazz esce allo scoperto come forse mai prima.
ACQUISTA ORA MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2021!
CHANSON(G)S
DONNE SOLE (O POCO ACCOMPAGNATE)
Dieci dischi vocali al femminile, con nomi importanti e il denominatore comune dell’economia di mezzi.
Non senza una sfavillante eccezione finale.
ACQUISTA ORA MUSICA JAZZ DI MAGGIO 2021!
CODA: MY FOOLISH EAR
ARCHIE SHEPP
Così diceva Archie Shepp a LeRoi Jones ai tempi di «Fire Music», l’album Impulse! che inaugurò un periodo di straordinaria creatività per il sassofonista della Florida