Musica Jazz di febbraio 2025 è in edicola

Il numero di Musica Jazz da oggi in edicola, con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e il cd allegato

- Advertisement -

IL CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ DI FEBBRAIO 2025

Stanley Turrentine & Les McCann «Tell It Like It Is!»

Un capolavoro in cui la sintonia tra Turrentine e McCann brilla, creando una miscela irresistibile di soul, jazz e improvvisazione

Stanley Turrentine & Les McCann «Tell It Like It Is!» Musica JAzz

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

COVER STORY

EDDIE HENDERSON

Il dottor Eddie Henderson, trombettista e medico, non solo ha una grande carriera alle spalle, ma anche una fervida attività presente: un autentico miracolo della natura che potremo vedere a marzo a Bergamo Jazz assieme ai Cookers, una tra le più entusiasmanti band in circolazione.

DOSSIER

EDDIE CONDON: L’INDISTRUTTIBILE

Lo chiamavano «L’indistruttibile» e tale rimarrà nella nostra memoria, con quel suo caratteristico sorriso beffardo, la voce chioccia, la fedele chitarra a tracolla, la non meno fedele bottiglia di gin nei paraggi, la gershwiniana Liza in sottofondo

VOCI

TIERNEY SUTTON

Dopo quindici anni torniamo a intervistare la cantante del Nebraska, interprete raffinata e di gran classe, uno dei segreti meglio custoditi della vocalità jazzistica

L’ARTE DEL DUO

Couturier & Pifarély

Due tra i più importanti musicisti europei contemporanei si sono ritrovati assieme, dopo più di venticinque anni di destini incrociati e intersezioni variabili, per a registrare un album ricco di musica fragile e abrasiva allo stesso tempo

28 DISCHI DA NON PERDERE

Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di febbraio, da non perdere

 

 

SHORT CUTS

IIRO RANTALA

Botta e risposta col pianista finlandese, che negli anni ha sviluppato significativi legami con l’Italia e ha in uscita un disco con Stefano Bollani

HEDVIG MOLLESTAD

Nessuno avrebbe mai scommesso che un giorno sarebbe emersa dalla Norvegia una musicista capace di rivoluzionare in modo così radicale lo stile della chitarra elettrica

JAN LUNDGREN

Alla vigilia del nuovo lavoro di Mare Nostrum, il progetto con Fresu e Galliano, il pianista svedese ci parla del suo recente lavoro col virtuoso brasiliano Yamandu Costa

 

VOCI

BEATRICE ARRIGONI

«Terrestre» è stato uno dei dischi-rivelazione della scorsa annata jazzistica italiana, come testimonia anche la brillante affermazione nel Top Jazz della sua autrice, con cui parliamo

LIBRI

CARLO BABANDO

Il libro scritto da Carlo Babando è un testo importante che non parla soltanto di musica ma anche di afro-futurismo, di «Black Lives Matter» e tanti altri argomenti di grande interesse

TEMPO DI BLUES

SAM COOKE

Vita, carriera e tragica fine di una delle grandi voci del Novecento, non solo afro-americano

VOCI

ELISABETTA ANTONINI

Torna Elisabettsa Antonini, già storica vincitrice del nostro Top Jazz, con un nuovo album condiviso con Alessandro Contini e che vede collaboratori del calibro di Nils Petter Molvær, Alessandro Gwis e Michele Rabbia

 

CHITARRA

LUCA ZENNARO

A colloquio con il chitarrista veneto, indefesso sperimentatore che spazia dall’improvvisazione alla musica elettronica e membro dei GoGoDucks, cui si deve l’ottimo album x di cui si è molto parlato nei mesi scorsi

TROMBONE

ANDREA ANDREOLI

È dedicato alla sua famiglia ed è il primo disco da leader del brillantissimo trombonista Andrea Andreoli, che lo ha realizzato in quartetto assieme a Matteo Rebulla, Carlo Bavetta e Simone Locarni. 

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE


CIRCUS

MOON IN JUNE

LAURA NYRO

Una donna libera

TROPICÁLIA

ALEXANDRE RODRIGUES – PIFANO URBANO

Umile strumento, forse, spesso dimenticato, bistrattato, il pifano ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare il paesaggio sonoro del Brasile, influenzando anche il tropicalismo

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

 

CHANSON(G)S

MINA, NORMA, SHEILA E COMPAGN(I)E CANTANTI

Una serie di album col fil rouge del numero 10 per una panoramica che dalla Tigre di Cremona trascorre via via fino a due «assaggi» live

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

MY FOOLISH EAR

LE CHITARRE DI PHILIP CATHERINE, ICONA DEGLI ANNI SETTANTA

L’album del 1975 del chitarrista britannico (ma belga d’adozione) merita un recupero perché contiene musica davvero eccellente, ben suonata da una formazione di alto livello

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).