Genius Loci a Firenze, dal 24 al 28 settembre

Ottava edizione per la rassegna fiorentina, che si tiene nel complesso monumentale di Santa Croce.

- Advertisement -

In occasione dell’edizione 2025, in programma dal 24 al 28 settembre, protagonisti di primo piano dell’arte e della cultura propongono nuove visioni e guardano alla complessità del tempo presente.

La manifestazione nasce dalla collaborazione tra Opera di Santa Croce, impegnata da secoli per la tutela e la valorizzazione del complesso monumentale, Controradio Club e Controradio, realtà che producono e promuovono cultura e informazione. Concerti, performance e incontri si avvicenderanno tra la Basilica, il Cenacolo affrescato da Taddeo Gaddi, le architetture rinascimentali della Cappella Pazzi e il Secondo Chiostro, per scoprire sotto una luce nuova lo spirito del luogo. Col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 – PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 – 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze.

Michelangelo Pistoletto
Carlo Lucarelli

Esponente di spicco dell’arte povera, Michelangelo Pistoletto sarà al centro del talk “La costellAzione della Pace”, mentre Carlo Lucarelli, penna ineguagliata nel panorama del noir italiano, presenterà lo spettacolo “Io odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”, viaggio nel cuore oscuro dei racconti che hanno popolato le nostre infanzie per illuminare i recessi dell’animo umano e delle nostre paure più profonde.

Frida Bollani Magoni
Foto di Fabrizio Castello
Fred Hersch © Roberto Cifarelli #jazz #jazzphoto #jazzmusic #music #musician #robertocifarelliphoto

Enrico RavaEnrico Rava
Emma Nolde, finalista al Premio Tenco si esibirà tra le arcate in pietra serena del Chiostro, che accoglieranno anche il raffinato gioco a due tra la tromba di Enrico Rava e il piano di Fred Hersch, e l’enfant prodige della musica Frida Bollani Magoni. Avanti con Compagnia Lombardi Tiezzi, che in occasione dei 550 anni dalla nascita renderà omaggio a Michelangelo con una lettura teatrale dei suoi scritti nel luogo che ne custodisce la tomba monumentale. Centrale nella visione del festival anche l’itinerario interreligioso che accompagnerà i partecipanti in visite guidate tra la basilica, la sinagoga e la moschea di Firenze.

Info: www.controradio.it

santacroceopera.it

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Nicolini in Jazz, a Piacenza dal 15 al 19 ottobre

Prima edizione del festival organizzato e promosso dal Conservatorio Nicolini di Piacenza, con la direzione artistica di Massimiliano Rolff e Lucio Ferrara.

Time Out: festival e concerti dal 30 settembre al 7 ottobre

Time Out: festival e concerti dal 23 al 30 settembre

Jammin’ alla Casa del Jazz di Roma, dal 6 al 9 ottobre

Edizione numero ventitré per la rassegna che vede la direzione di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori.