Rinviata al 2021 la V edizione di Forlì Open Music

Il festival dedicato a differenti linguaggi sonori avrebbe dovuto svolgersi il 5 e 6 dicembre nella Chiesa di San Giacomo a Forlì ma è stata rimandato a causa dell’emergenza Covid.

- Advertisement -

Rinviata all’estate 2021 la quinta edizione del Forlì Open Music (FOM). L’esclusiva rassegna dedicata a diversi linguaggi musicali, dalla tradizione al presente, avrebbe dovuto svolgersi il 5 e 6 dicembre tra le millenarie mura della Chiesa di San Giacomo, ma è stata annullata per via dell’emergenza Covid.
Lo staff organizzativo del festival ha aspettato fino all’ultimo per valutare se ci potessero essere le condizioni per realizzare in totale sicurezza e serenità la manifestazione musicale, ma considerando l’emergenza sanitaria ancora in corso si è visto costretto a rimandare la quinta edizione, già organizzata da diversi mesi, al prossimo estate 2021.
La quinta edizione di FOM, che già dal 2019 accoglie al suo interno il Festival di Musica Contemporanea Italiana, e che quest’anno avrebbe dovuto ospitare dieci appuntamenti, tra cui l’omaggio al geniale compositore Claude Debussy, le prime assolute di Riccardo Nova, Stefano Scodanibbio, Daniela Terranova e Michael Pisaru-Liu, e le improvvisazioni di Fabrizio Ottaviucci, Elio Martusciello e Alexander Hawkins, è dunque rimandata ai mesi estivi del 2021.
La quinta edizione di Forlì Open Music è organizzata da Area Sismica in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei di San Domenico, e il sostegno della Regione Emilia Romagna, del MiBACT e della Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività di Area Sismica consultare il sito e la pagina Facebook dell’associazione (indicati di seguito).
Informazioni
www.areasismica.it
www.facebook.com/areasismica/

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Pietro Paris

Pietro, vuoi provare a raccontare il tuo percorso artistico ai lettori? Credo che il percorso sia iniziato in realtà con il primo disco di jazz...

El Pasador – Vita, musica e miracoli di Paolo Zavallone

Recensione del concerto tenutosi a Bologna, Cinema Modernissimo, 18 settembre 2025.

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica