I video del tour ecologico dei Satoyama in Russia in esclusiva per Musica Jazz – seconda parte

I video realizzati durante il tour in Russia della band piemontese.

- Advertisement -

Da Mosca a Shanghai: il tour 2020 del gruppo piemontese dei Satoyama, realizzato grazie all’aggiudicazione del bando SIAE Per chi Crea.
In esclusiva per Musica Jazz il primo video dei concerti a Valdivostok (il video è stato realizzato da Fabio Dipinto).
Satoyama sono un quartetto di Ivrea (TO), attivo dal 2012. Dopo aver suonato su un numero importante di palchi italiani ed europei, vinto numerosi premi e inciso musica per cortometraggi e web series, la band arriva alla terza produzione in studio “Magic Forest” in uscita per Auand Records.
I Satoyama nel Marzo 2020, insieme alla pittrice cinese Lavia Lin, il regista Fabio Dipinto e il fotografo Davide Menarello, intraprenderanno un tour musicale-antropologico da Mosca a Shanghai e l’intento, grazie ad AZZERCO2, era di realizzare il primo tour musicale green, utilizzando come mezzo di trasporto la Ferrovia Transmongolica. 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.