Fano Jazz by The Sea 2016

435

Tre palchi, MainStage, ExodusStage, YoungStage, ognuno dei quali con proprie specificità progettuali e artistiche, per 24 concerti complessivi, di cui 8 gratuiti; 80 musicisti, tra i massimi esponenti del panorama jazz internazionale e italiano, senza trascurare i giovani talenti, anche marchigiani; numerosissime iniziative fra mostre, presentazioni di libri, concerti aperitivo, incontri; escursioni – concerto in mare e altro ancora: per 10 giorni, dal 22 al 31 luglio, Fano sarà una delle Città più musicali d’Italia grazie alla XXIV edizione di Fano Jazz By The Sea, Festival da tempo riconosciuto come uno dei principali eventi jazzistici nazionali dell’estate.

Organizzato da Fano Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, con la Direzione Artistica di Adriano Pedini, con il sostegno del Ministero delle Attività Culturali MIBACT e della Regione Marche, Fano Jazz By The Sea 2016 presenta diverse novità, prima fra tutte la sezione “Gli echi della migrazione”, dedicata a una delle tematiche sociali oggi più attuali. Fano Jazz By The Sea non è dunque solo spettacolo, ma preziosa occasione per riflettere attraverso lo straordinario mezzo di comunicazione che è la musica, e il jazz nello specifico in tutte le sue sfaccettature, fra rispetto della tradizione e spinte innovative. Rilevante è pure la funzione di attrattiva turistica che il Festival ha consolidato nell’arco della sua ormai lunga storia.

MainStage

Il “palco principale” di Fano Jazz By The Sea 2016 darà voce ad alcuni dei nomi di maggior spicco del jazz odierno, su entrambi i versanti dell’Atlantico, nonché a nuove proposte. Come da tempo annunciato, attesissima ospite dell’anteprima di venerdì 22 luglio, in Piazza XX Settembre, sarà Noa: la celebre cantante israeliana si esibirà a Fano a oltre 15 anni dal suo precedente concerto, per eseguire i brani del recente album Love Medicine, oltre a classici del suo repertorio. Sul palcoscenico, a fianco di Noa, ci sarà, fra gli altri, il chitarrista Gil Dor, da sempre suo collaboratore di fiducia.

Quattro i concerti in programma nei giorni successivi al Teatro della Fortuna: domenica 24 luglio con il gruppo più in vista dell’estate 2016, ovvero un autentico supertrio formato dal chitarrista John Scofield, dal pianista Brad Mehldau e dal batterista Mark Guiliana (presente nell’ultimo album di David Bowie Blackstar); lunedì 25 con gli Yellowjackets, inossidabili alfieri della fusion music; martedì 26 con il Volcan Trio, che riunisce eccezionalmente tre icone del latin jazz quali il pianista Gonzalo Rubalcaba, il batterista Horacio “el Negro” Hernandez e il bassista Armando Gola, tutti di origine cubana; mercoledì 27 con il quintetto di Kenny Garrett, gigante del sax già collaboratore di Miles Davis. Tre invece i concerti di prima serata alla Corte Sant’Arcangelo: giovedì 28 con, in prima italiana, il trio anglo-norvegese Phronesis, che già si candida a rivelazione del festival; venerdì 29 con il notevole quartetto del contrabbassista svedese Lars Danielsson; sabato 30 con lo Special Quartet di Roberto Gatto, il più versatile dei batteristi italiani.

La serata di sabato 23 luglio (a ingresso gratuito) sarà dedicata, con uno special event,  ai legami fra jazz e cinema: in coincidenza con la ricorrenza dei 50 anni di Blow Up, un ensemble di costituito appositamente dal tastierista pesarese Eugenio Giordani riproporrà al Teatro della Fortuna le musiche concepite dal pianista Herbie Hancock per il capolavoro di Michelangelo Antonioni.

Fano Jazz By The Sea 2016 si concluderà domenica 31 luglio con il consueto concerto gratuito alla Golena del Furlo di Acqualagna: di scena, stavolta, l’americana No BS! Brass Band, spettacolare formazione che fonde lo spirito delle marching band di New Orleans con il funk di James Brown e il rock dei Led Zeppelin.

ExodusStage

L’ExodusStage è la grande novità di Fano Jazz By The Sea 2016 con la sezione “Gli echi della migrazione”: un’opportunità di riflessione su una delle problematiche cruciali della società occidentale. Il jazz, musica di migrazione per antonomasia, può essere infatti un veicolo adatto a diffondere un messaggio di solidarietà e di accoglienza oggi più che mai indispensabile: nella splendida cornice della Pinacoteca San Domenico si svolgeranno quattro solo performance pomeridiane (ore 18,30, ingresso gratuito), tutte nel segno di musiche e musicisti che evocano intrecci fra culture diverse, invitando al dialogo fra i popoli da cui sono generate. Ne saranno artefici il trombettista Luca Aquino (26 luglio), il percussionista Michele Rabbia (27 luglio), i sassofonisti Dimitri Grechi Espinoza (28 luglio) e Gavino Murgia (30 luglio), quest’ultimo specialista anche delle launeddas, tra i simboli del folklore della Sardegna. Ne “Gli echi della migrazione” è inserito anche il concerto di domenica 31 luglio (ore 18,30) all’Abbaziadi San Vincenzo al Furlo con il trombettista Giorgio Li Calzi e il violoncellista classico Manuel Zigante.

YoungStage

Come è ormai tradizione di Fano Jazz By The Sea, ampio spazio verrà dato anche quest’anno ai giovani talenti: all’interno di un’altra location di grande suggestione, quale la Chiesa di San Francesco, si potrà assistere dal 24 al 30 luglio (alle ore 23) a concerti che via via vedranno protagonisti musicisti che attestano la grande vitalità del jazz italiano, a cominciare dai pianisti Claudio Filippini, Giovanni Guidi e Mirko Signorile e dal loro comune progetto “Un pianoforte per L’Aquila”, nato sull’onda della kermesse del jazz italiano svoltasi nel settembre 2015 nel capoluogo abruzzese, che ha visto attivamente impegnato anche lo staff di Fano Jazz Network nella gestione di 3 dei 17 palchi. A seguire, in ordine di apparizione, il gruppo Andy Music (Mario Maresca alla chitarra, Giulio Scarpato al basso elettrico ed Enrico Morello alla batteria), i trii del pianista Emilio Marinelli, tra i jazzisti marchigiani più rinomati, del pianista piemontese Fabio Giachino, del contrabbassista salentino Matteo Bortone, vincitore del “Top Jazz 2015” del mensile Musica Jazz come “miglior nuovo talento italiano”, e del pianista siciliano Raffaele Genovese. Infine, La Mia Band, formata da sette musicisti – attori.

Attività collaterali

Jazz In ONda

Accolta con curiosità lo scorso anno, l’iniziativa organizzata in partnership con ESATOUR non solo si rinnova ma raddoppia: le escursioni sul Caicco Regina Isabella saranno infatti due, lunedì 25 luglio, con a bordo il gruppo Welcome To The Jungle, e venerdì 29, con il duo formato dal bandoneonista Daniele Di Bonaventura e dal chitarrista Maurizio Brunod. Partenza alle ore 17 dal Porto di Fano – Marina dei Cesari verso il Sottomonte del Parco San Bartolo. Rientro alle 23. Info e prenotazioni: 0721 287282.

Street Jazz In Town

Alle 19,30, da domenica 24 a sabato 30, in 20 locali del Centro Storico e del Lungomare gruppi formati da giovani musicisti delle scuole di Fano e Pesaro accompagneranno l’aperitivo, in attesa dei concerti ospitati sul MainStage.

Arte & Jazz

Tre mostre illustreranno le relazioni fra musica e arti visive. Alla Sala Espositiva di Palazzo Bracci Pagani,  inaugura il 15 luglio, per rimanere aperta fino al 3 agosto, la mostra di arte contemporanea  SoundNoSound di Alessio de Girolamo e Giovanni Gaggia. Nel Foyer del Teatro della Fortuna verrà invece allestita la mostra di disegni Sketch of Fano Jazz: i musicisti del Festival visti dal vignettista Mauro Chiappa. Fino al 31 luglio si potrà quindi visitare all’Abbazia di San Vincenzo al Furlo la mostra Reflection di Ferdinando Fedele.

Attività didattiche

Sabato 23 luglio, presso la sede di C.S.E.R. Itaca il percussionista Peppe Consolmagno animerà la performance Per…formando – SpecialMente Integr’Azione,coinvolgendo i giovani del centro. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ANFFAS di Fano e Cooperativa Crescere.

Open Piano

Durante le giornate del Festival chi vorrà potrà suonare il pianoforte messo a disposizione dalla MEMO – Mediateca Montanari.

Jazz Book

Alla Sala Ipogea della MEMO sono rispettivamente previste nei pomeriggi di lunedì 25 luglio e di venerdì 29 (ore 18,30) le presentazioni dei libri BAM, il jazz oggi a New York di Nicola Gaeta e Uri Caine. Musica in tempo reale di Enzo Boddi

Concorso

Per il secondo anno consecutivo viene organizzato un concorso sulla comunicazione, in collaborazione con l’Università Carlo Bo di Urbino, corso di laurea in Comunicazione.Sponsor: Fondazione Carifano, Computer Office, Prometeo Extra, Aset Holding Farmacie Comunali, Unipol, BCC, Banca Carifano.

Sponsor tecnici: Ekara Geotechnologies, Caffè Centrale, Ristorante Antico Furlo, Hotel Elisabeth 2, Pasticceria Arturo, Porto Turistico – Marina dei Cesari.

Collaborazioni: Comune di Acqualagna, Riserva Naturale Statale Golena del Furlo, Università degli Studi di Urbino, Fondazione Teatro Della Fortuna, Associazione Michelangelo Antonioni, Mediateca Montanari –  MEMO, Conservatorio G. Rossini  di Pesaro, Liceo Artistico Apolloni di Fano, Liceo Musicale Marconi di Pesaro, ANFFAS Fano e Coop Crescere, Associazione Sponge Arte Contemporanea, Associazione Catania Jazz – Catania Jazz Marathon, Emergency, Associazione di volontariato AUSER.

Media partner: Radio Fano.

Botteghino del Teatro della Fortuna

Orari: dal lunedì al sabato dalle 17:30  alle 19:30, tel. 0721 800750

Prevendite online

www.vivaticket.it

www.liveticket.it

Info: Fano Jazz Network:Tel. 0721 803043, 342 601568

www.fanojazznetwork.it

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Venerdì 22 luglio

MainStage

Ore 21,15 – Piazza XX Settembre

Anteprima Festival

NOA

Love Medicine

Noa, voce, percussioni – Gil Dor, direttore, chitarra – Adam Ben Ezra, contrabbasso – Gadi Seri, batteria

 

Sabato  23 Luglio

Ore 18,30 – Attività Didattica

C. S. E. R.  ITACA – Via Monte San Michele

“ Per…..formando – SpecialMente Intregr’Azione”a cura di Peppe Consolmagno

in collaborazione con ANFFAS Fano e Cooperativa Crescere

 

Ore 21,15  –Teatro Della Fortuna – Piazza XX Settembre

MainStage

Special Event

in occasione del 50° anniversario del  film Blow Up di Michelangelo Antonioni,con il patrocinio dell’ Associazione Antonioni, in collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna

“Blowin’Up 50”

La musica di Herbie Hancock nel capolavoro di Michelangelo Antonioni

Blowin’up 50 Ensemble

Eugenio Giordani, pianoforte, organo Hammond, melodyhorn –  Giacomo Uncini, tromba, flicorno – Filippo Sebastianelli, sax tenore – Luca Pecchia, chitarra – Marco Salvarani, contrabbasso, basso elettrico – Gianluca Nanni, batteria

Blowin’up 50 Video Stage

Roberto Vecchiarelli, Mariangela Malvaso

Ingresso gratuito

 

Domenica  24  luglio

Ore 19,30  –  Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

 

MainStage

Ore 21,15 –  Teatro Della Fortuna – Piazza XX Settembre

John Scofield- Brad Mehldau – Mark Guiliana

John Scofield,  chitarra – Brad Mehldau, pianoforte – Mark Guiliana, batteria

 

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

YoungStage

Regala un pianoforte a L’Aquila: Claudio Filippini, Giovanni Guidi, Mirko Signorile

Claudio Filippini, pianoforte –  Giovanni Guidi, pianoforte –   Mirko Signorile, pianoforte

 

Lunedì  25 luglio

“Jazz in ONda”

Escursione e concerto a bordo del Caicco Regina Isabella

Welcome To The Django

Carlo Chiarenza, chitarra  – Paolo Sorci, chitarra – Francesco Mancini, contrabbasso – Umberto Gnassi, clarinetto

17,00 Partenza dal Porto Turistico Marina dei Cesari al Sottomonte del Parco San Bartolo

23,00 Rientro

 

Ore 18,30 Mediateca Montanari –  MEMO – Piazza Amiani

Sala Ipogea

Presentazione libro BAM, il jazz oggi a New York di Nicola Gaeta

 

Ore 19,30  – Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

 

MainStage

Ore 21,15 Teatro Della Fortuna – Piazza XX  Settembre

The Yellowjackets

Bob Mintzer, sax tenore, Ewi – Russell Ferrante, pianoforte, tastiere – Dane Alderson, basso elettrico –

Will Kennedy, batteria

 

YoungStage

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

Andy Music

Manlio Maresca, chitarra  –  Giulio Scarpato, basso elettrico –  Enrico Morello, batteria

 

Martedì 26 luglio

ExodusStage

Ore 18,30  –  Pinacoteca San Domenico – Via Arco D’Augusto

“ Gli echi della migrazione”

Luca AquinoIcaro Solo”

Luca Aquino, tromba, live loops, voce, elettronica, effetti acustici

Ingresso gratuito

 

Ore 19,30  –  Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

 

MainStage

Ore 21,15 –  Teatro Della Fortuna – Piazza XX Settembre

Volcan Trio  featuring Gonzalo Rubalcaba, Horacio “el Negro” Hernandez & Armando Gola

Gonzalo Rubalcaba, pianoforte – Armando Gola, basso elettrico – Horacio “el Negro” Hernandez, batteria

 

YoungStage

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

Emilio Marinelli Trio 4.0  “Zebra Vibes Experience”

Emilio Marinelli,  pianoforte, live electronics –  Gabriele Pesaresi, contrabbasso, live electronics –

John Michael Mawushie, beat box, live electronics

 

Mercoledì 27 luglio

ExodusStage

Ore 18,30  –  Pinacoteca San Domenico – Via Arco D’Augusto

“ Gli echi della migrazione”

Michele Rabbia “Dokumenta Sonum”

Michele Rabbia, percussioni, live electronics

Ingresso gratuito

 

Ore 19,30  –  Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

 

MainStage

Ore 21,15 Teatro Della Fortuna – Piazza XX  Settembre

The Kenny Garrett Quintet

Do Your Dance

Kenny Garrett, sax alto, sax soprano – Corcoran Holt, contrabbasso – Vernell Brown, pianoforte – Marcus Baylor, batteria – Rudy Bird, percussioni

 

YoungStage

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

Fabio Giachino Trio

Blazar

Fabio Giachino, pianoforte – Davide Liberti, contrabbasso – Ruben Bellavia, batteria

Giovedì 28  luglio

ExodusStage

Ore 18,30  –  Pinacoteca San Domenico – Via Arco D’Augusto

“Gli echi della migrazione”

Dimitri Grechi Espinoza “OREB  Preghiera Sonora”

Dimitri Grechi Espinoza, sax alto

Ingresso gratuito

 

Ore 19,30  –  Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

 

MainStage

Ore 21,15 –  Corte  Sant’ Arcangelo – Corso Matteotti

Phronesis

Esclusiva italiana

Ivo Neame, pianoforte – Jasper Høiby, contrabbasso – Anton Eger, batteria

 

YoungStage

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

Matteo Bortone Trio “Aion

Enrico Zanisi, pianoforte  – Matteo Bortone, contrabbasso  – Stefano Tamborrino, batteria

Venerdì 29 luglio

 “Jazz in ONda”

Escursione e concerto a bordo del Caicco Regina Isabella

“Pleaser Duo”: Daniele Di BonaventuraMaurizio Brunod

Daniele Di Bonaventura, bandoneon  – Maurizio Brunod, chitarra

17,00 Partenza dal Porto Turistico Marina dei Cesari al Sottomonte del Parco San Bartolo

23,00 Rientro

Ore 18,30 Mediateca Montanari –  MEMO – Piazza Amiani

Sala Ipogea

Presentazione libro Uri Caine: Musica in tempo reale di Enzo Boddi

Ore 19,30  –  Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

MainStage

Ore 21,15 –  Corte  Sant’Arcangelo – Corso Matteotti

Lars Danielsson Group

Liberetto II

Lars  Danielsson, contrabbasso, violoncello, effetti – Grégory Privat, pianoforte – John Parricelli, chitarre – Magnus  Öström, batteria, percussioni

YoungStage

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

Catania Jazz  Marathon in collaborazione con Catania Jazz

Raffaele Genovese Trio

Raffaele Genovese, pianoforte – Carmelo Venuto, contrabbasso –  Emanuele Primavera, batteria

 

Sabato 30  luglio

ExodusStage

Ore 18,30  –  Pinacoteca San Domenico – Via Arco D’Augusto

“Gli echi della migrazione”

Gavino Murgia

Gavino Murgia, sax soprano, voce, launeddas

Ingresso gratuito

 

Ore 19,30  –  Locali Centro Storico e Lungomare

Street Jazz In Town

Aperitivo in Jazz

MainStage

Ore 21,15 –  Corte  Sant’ Arcangelo – Corso Matteotti

Roberto Gatto “Special Quartet”

Roberto Gatto, batteria – Sam Yahel, piano, organo – Dario Deidda, basso elettrico – Javier Vercher, sax tenore

YoungStage

Ore 23,00 – Chiesa San Francesco – Via San Francesco

La Mia Band

Susanna Polzoni, voce, violino, percussioni –  Manuela Marinacci, voce, fisarmonica, chitarra, percussioni –  Alessandro Biagini, chitarra –  Andrea Graziuso, basso –  Samuele Barilari, batteria –  Piero Valbruzzi, flauto, tastiere –  Riccardo Marongiu, voce, chitarra, mandolino, tastiere, percussioni

Domenica 31 luglio

ExodusStage

Ore 18,30  –  Abbazia San Vincenzo al Furlo –  Strada Pianacce  Acqualagna

“Gli echi della migrazione”

Giorgio Li Calzi – Manuel Zigante “ Solaris”

Giorgio Li Calzi, tromba, vocoder, live electronics  – Manuel Zigante, violoncello

 MainStage

Ore 21,15 – Golena del Furlo – Acqualagna

No BS! Brass Band

Lance Koehler, batteria – Reggie Pace, trombone – Bryan Hooten, trombone, voce – John Hulley, trombone – Dillard Watt, trombone basso – David Hood, sax alto – Marcus Tenney, tromba – Sam Koff, tromba – Ben Court, tromba – Taylor Barnett, tromba – Stefan Demetriadis, tuba

Ingresso gratuito

Attività Collaterali:

Arte & Jazz

Sala Espositiva Palazzo Bracci Pagani –  Corso Matteotti, 97 (P) – Fano (PU)

Dal 15 luglio  al 3 agosto  ore 17,00 – 20,30

Mostra d’Arte contemporanea:  SOUND no SOUND

artisti: Alessio de Girolamo, Giovanni Gaggia

In collaborazione con AssociazioneSponge Arte Contemporanea

 

Foyer del Teatro Della Fortuna – Piazza XX Settembre – Fano (PU)

Dal 22 al 31 luglio

Mostra  Sketch Of Fano Jazz

i musicisti visti da Mauro Chiappa

 

Abbazia di San Vincenzo al Furlo – Acqualagna  (PU)

Dal 2 al 31 luglio

Mostra d’Arte contemporanea  Reflection

In collaborazione con il Comune di Acqualagna, Assessorato alla Cultura

Artista: Ferdinando Fedele

 

Attività Didattiche

C. S.  E. R.  ITACA – Strada San Michele, 39 – Fano (PU)

Sabato 23 luglio – ore 18,30

Per…formando – SpecialMente Integr’Azionea cura di Peppe Consolmagno

in collaborazione con ANFFAS Fano e Coop Crescere

Ingresso gratuito

 

More Than Jazz…. Oltre al Jazz

“Jazz in ONda”

Escursione e concerto  a bordo del Caicco Regina Isabella

Lunedì  25 luglio –  Welcome To The Django

Venerdì 29 luglio – Daniele Di Bonaventura/ Maurizio Brunod  “ Pleaser  Duo “

17,00 Partenza dal Porto Turistico Marina dei Cesari al Sottomonte del Parco San Bartolo

23,00 Rientro

OpenPiano Mediateca Montanari –  MEMO – Piazza Amiani

Dal 22 al 31 luglio – orario apertura MEMO

un pianoforte a disposizione di tutti coloro che vorranno suonare in piena libertà

In collaborazione con Mediateca Montanari – MEMO – Santori Pianoforti

Il programma potrà subire variazioni. In caso di pioggia i Concerti alla Corte Sant’Arcangelo si terranno al Teatro della Fortuna e i concerti alla Chiesa di San Francesco alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna. Saranno garantiti i posti prenotati

Ufficio Stampa: Roberto Valentino, tel. 335 5201930, e-mail jazzval@tin.it