Fano Jazz by The Sea: il programma completo

Trentatreesima edizione del festival marchigiano che si terrà dal 25 al 31 luglio, con un ulteriore appuntamento il 3 agosto.

- Advertisement -

7 giorni di Festival, 43 concerti, 150 musicisti provenienti da tutto il mondo che dal 25 al 31 luglio  si esibiranno nelle  6  location più suggestive della città di Fano, dal Centro Storico al Lungomare, con il consueto finale festoso alla Golena del Furlo di Acqualagna previsto per domenica 3 agosto: sono questi i primi dati salienti dell’edizione 2025 di Fano Jazz By The Sea che, salutando il suo trentatreesimo anno di vita, prosegue il suo cammino con immutata attenzione verso il panorama internazionale di una musica in costante movimento, consapevole della propria storia, con i piedi ben piantati nel presente e lo sguardo immancabilmente proteso verso il futuro. Un Festival che, nel suo lungo, appassionante percorso, si è sempre fatto interprete delle trasformazioni sociali che attraversano il mondo contemporaneo, sposando la causa dell’ecosostenibilità e diffondendo messaggi di dialogo fra culture diverse oggi più che mai necessari.

Nell’introdurre il programma della XXXIII edizione, Adriano Pedini, Direttore Artistico di Fano Jazz By The Sea, sottolinea: «Da trentatré anni Fano Jazz By The Sea testimonia il legame profondo con la città: il Festival è l’espressione di una volontà collettiva, di una poetica e di un’anima che fa sentire i partecipanti unici, ma allo stesso tempo parte di una comunità vibrante, capace di condividere cultura e valori sociali. Fano Jazz By The Sea è pensato e costruito per non essere solo un contenitore di eventi, seppur di altissimo livello, ma un Festival che crea connessioni prima di tutto con il territorio che abita».

Organizzato da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano, con il sostegno di MIC-Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Carifano e altri partner istituzionali e privati, Fano Jazz By The Sea 2024 si configura con un format ampiamente consolidato, con la sua suddivisione in varie sezioni che nell’insieme esprimono uno spiccato spirito di condivisione.

Ida Nielse (_by_quentinprod-photos)

Main Stage

Il Main Stage della Rocca Malatestiana è la finestra aperta sul panorama musicale internazionale nelle sue variegate diramazioni odierne: sei i concerti in programma da sabato 26 a giovedì 31 luglio, tutti con artisti di elevato profilo, con una significativa presenza femminile che pone Fano Jazz By The Sea tra i festival più sensibili a testimoniare e valorizzare “l’altra metà del jazz”. Si inizia infatti con, in esclusiva italiana, la bassista Ida Nielsen, che con la sua band porterà sul palco un funk travolgente, figlio dell’esperienza vissuta dalla stessa musicista danese al fianco di Prince.

Isaiah Collier © Sonny Dayes

Domenica 27 sarà la volta del sassofonista statunitense Isaiah Collier, al quale la prestigiosa rivista statunitense Down Beat ha dedicato la copertina del numero di aprile presentandolo come “il prossimo gigante del sax “.

Sharon Mansur

Lunedì 28 luglio, Fano Jazz By The Sea 2025 propone una novità assoluta per l’Italia: la giovane pianista e tastierista israeliana Sharon Mansur, artefice di un mix tra jazz, rock, elettronica e world music. Martedì 29 ritorna dopo anni di assenza Dee Dee Bridgewater, leggendaria cantante di casa al festival di Fano. Sarà un ritorno con una band tutta al femminile, nel segno del progetto WE EXIST!: un’esperienza intensa, tra passato e presente, memoria e speranza, in cui l’inconfondibile voce di Dee Dee Bridgewater si unisce a un messaggio di resistenza e cambiamento.

Altra novità assoluta per il Festival, il 30 luglio, con la pianista e tastierista Rachel Z e il batterista Omar Hakim, musicisti versatili con esperienze ai vertici mondiali tra jazz, fusion e pop, coadiuvati nell’occasione dal contrabbassista newyorkese Jonathan Toscano.

Nik Bärtsch Ronin

Giovedì 31 luglio, l’ultimo appuntamento sul Main Stage della Rocca Malatestiana avrà come protagonista il pianista e compositore svizzero Nik Bärtsch, una delle figure più interessanti e innovative della scena musicale contemporanea che presenterà il suo originale progetto Ronin, crocevia tra jazz, minimalismo, groove e ritual music nel segno del più puro ECM sound.

 Young Stage

È lo spazio del Festival dedicato ai nuovi talenti, alcuni già affermati a livello nazionale e internazionale, e ai nuovi progetti, proposti anche da musicisti del territorio. Il tutto previsto al Green Jazz Village in orario tardo pomeridiano, prima dei concerti del Main Stage. Si parte venerdì 25 luglio con il gruppo PS5 del polistrumentista napoletano Pietro Santangelo, per proseguire nei giorni successivi con la band della cantante e tastierista Miriam Formari, con il quartetto del contrabbassista Alessio Zoratto, con il collaudato trio Gogoducks, nelle cui file milita la batterista Francesca Remigi;

Matteo Paggi
Foto di Valentina Cipriani

con il talentuosissimo trombonista marchigiano Matteo Paggi, attuale collaboratore di Erico Rava, con l’Orchestra Mosaico, protagonista tutte le mattine delle attività didattiche del Campus Musicale, e con il trio del pianista emiliano Cesare Panizzi.

Giorgio Li Calzi
Foto di Loris Salussolia
Melisa Yıldırım

 Exodus Stage – Gli Echi della Migrazione

Ideata nel 2016, la sezione Exodus Stage – Gli Echi della Migrazione pone l’accento su una delle tematiche cruciali del nostro tempo: musica che invita alla riflessione, alla scoperta di suoni diversi che riflettono un pensiero comune, attraverso una serie di solo performance in programma nella Chiesa di San Francesco e alla Pinacoteca San Domenico dal 28 al 31 luglio. Ne saranno protagonisti il trombettista e alchimista elettronico Giorgio Li Calzi, la polistrumentista turca Melisa Yıldırım, specialista del Kamancha, strumento a corde tipico dell’Asia centrale; la sassofonista argentina Camila Nebbia, uno dei nomi nuovi dell’avanguardia jazzistica, e la violoncellista e vocalist Daniela Savoldi, altra musicista di sicuro interesse.

Concerto all’Alba

Il tradizionale concerto di fronte alla Spiaggia Sassonia (Largo Rastatt) si svolgerà domenica 27: a partire dalle ore 5 si verrà avvolti dalle sonorità create dal violoncello e dalle macchine elettroniche di Flavia Massimo, autentica performer che donerà ulteriore magia alle prime luci del giorno.

Cosmic Journey

Dal 25 al 31 luglio torna, immancabile, l’appuntamento ‘round midnight con le sonorità elettroniche di Cosmic Journey, piccolo festival nel grande festival animato da dj, performer, producer e alchimisti elettronici di varia foggia. Quest’anno saranno di scena nell’ordine l Jazz Village: Sgio-Sgia, Cheff, Ni­_so, Giulia Impache, Cem_Mo, Chromogen, Adepts of The Sun, Eve Roots. Synth, drum machine e incalzanti groove detteranno legge ma ci sarà anche spazio per sonorità morbide e avvolgenti.

Green Jazz Village

Con il Green Jazz Village continua, con ancora maggior forza e convinzione, l’impegno di Fano Jazz By The Sea nel diffondere valori universali come il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità – grazie all’adozione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) necessari per trasformare un evento da standard a ecosostenibile – che ha portato Fano Jazz Network ad essere il promotore e capofila della rete nazionale “Jazz Takes The Green”, che riunisce i festival a vocazione verde.

Insieme al suo essere cuore pulsante del Festival, il Green Jazz Village è anche luogo di incontro e dialogo privilegiato con la Città: allestito sempre di fronte alla Rocca Malatestiana, ospita al suo interno un’Area Chill con i concerti dello Young Stage e di Cosmic Journey, installazioni artistiche, info point, nonché l’importante progetto formativo del Campus Musicale che vede la partecipazione di 77 tra ragazzi e bambini coordinati da 16 maestri preparatori, coordinati da Jean Gambini.

Si riconferma anche per quest’anno, la fruttuosa collaborazione con la Proloco di Sant’Andrea di Suasa, a cui sarà affidata la gestione del Food rigorosamente con prodotti del territorio.

 Attività Collaterali

Il già ampio e sfaccettato programma di Fano Jazz By The Sea si arricchisce ulteriormente di eventi collaterali, sempre in sintonia con lo spirito e la visione del Festival. Per Jazz e Letteratura è previsto venerdì 25 un incontro a cura della Stanza della Poesia su musiche e testi di Boris Vian. Per Jazz nei Cortili il pianista Andrea Di Marzio suonerà all’ARRHE Studio nel tardo pomeriggio del 26 luglio. Fano UNIMAR e Istituto Olivetti cureranno invece l’installazione Lucio In Blue nella Chiesa di Francesco e nella Pinacoteca di San Domenico in occasione delle performance di Exodus.  Per Arte & Jazz, Antonella Sabatini curerà alla Pinacoteca San Domenico l’installazione La Purezza dei Vasi.

Non mancheranno, infine, Yoga & Jazz, con Costanza De Sanctis, coadiuvata dal percussionista Peppe Consolmagno, e Fano Jazz By The Sea, biciclettata per le vie del centro storico, preceduta dal concerto dal Balcone dell’Arco di Augusto.

 Concerto alla Golena del Furlo – Terre Sonore

Fano Jazz By The Sea 2025 si concluderà, come di consueto, con l’appuntamento al Parco Golena del Furlo di Acqualagna: una vera e propria festa musicale di cui sarà protagonista con la sua band il chitarrista e cantante nigeriano, Adédèjì, una delle voci più autorevoli dell’Afrobeat contemporaneo, erede del lascito del mitico Fela Kuti.

Per l’occasione sarà attivato il servizio ITINERIS in collaborazione con Alberghi Consorziati, un pullman che potrà trasportare il pubblico in sicurezza da Fano verso la Golena del Furlo, per info e prenotazioni: 392 6676974

 Sponsor

Coerentemente con la scelta Green, la policy di Fano Jazz Network è quella di scegliere esclusivamente sponsor che condividano e dimostrino di praticare politiche ecosostenibili. Main sponsor di Fano Jazz By The Sea 2024 sono: Termomet, Spazio Conad, Noctis, Profilglass, BCC, Aset s.p.a, Music Store, Il Resto del Carlino. Sponsor tecnici: Bacedo, Secchiaroli Case di Paglia, Regini Reverde. Media partner: Radio fano, Radio Urca, Tvrs, Fano TV.  A tutti loro, e a coloro che collaborano alla realizzazione del Festival, ad iniziare dai numerosissimi giovani volontari, va il ringraziamento di Fano Jazz Network.

 Vendita biglietti

– online su: www.vivaticket.com

– nei punti vendita Vivaticket

– Botteghino del Teatro della Fortuna, Piazza XX Settembre, Fano

Tel. 0721 800 750 – botteghino@teatrodellafortuna.it

 Informazioni:

Fano Jazz Network

Tel. 0721 1706616. Solo Whatsapp o sms 3886464241 . Email: info@fanojazznetwork.it 

Sito Web: www.fanojazzbythesea.com

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

MICHELE POLGA «Doors»

AUTORE Michele Polga TITOLO DEL DISCO «Doors» ETICHETTA Red Records ______________________________________________________________ Continua il buon lavoro svolto dalla rediviva Red Records, che oltre all’attività di ristampa delle storiche pietre miliari ha recentemente...

TOMMASO PERAZZO – MARCELLO CARDILLO «Portrait of a Moment»

AUTORE Tommaso Perazzo - Marcello Cardillo feat. Buster Williams TITOLO DEL DISCO «Portrait of a Moment» ETICHETTA Red Records ______________________________________________________________ Tra le tante proposte in uscita per la Red Records trovano...

VIJAY IYER & WADADA LEO SMITH «Defiant Life»

AUTORE Vijay Iyer e Wadada Leo Smith TITOLO DEL DISCO «Defiant Life» ETICHETTA ECM ______________________________________________________________ Molta acqua è passata sotto i ponti dall’esordio su disco, sempre per ECM, del duo di...