European Jazz’s Cool, dal 14 al 16 settembre alla Casa del Jazz di Roma

Un progetto ideato dal Saint Louis College of Music, che vedrà l'esibizione dei migliori talenti dei conservatori italiani ed europei, affiancati da musicisti professionisti: Reiner Baas, Dario Deidda, Francesca Tandoi, Gegè Telesforo, Jan Lundgren, Francesco Cafiso.

- Advertisement -

European Jazz’s cool è un percorso innovativo di alto perfezionamento musicale in ambito jazz di rilevanza europea, ideato dal Saint Louis; una full immersion per lo sviluppo professionale e artistico in un contesto discografico e concertistico di ampio respiro internazionale.

Un esperimento sociale oltre che artistico, in cui il tutor professionista seleziona i componenti del proprio ensemble, con i quali realizzare una nuova opera musicale, che verrà prodotta all’interno della collana discografica Jazz Collection (Saint Louis Music Production) e promossa dall’agenzia di management del Saint Louis, che cura la pubblicazione digitale, la successiva scrittura dei musicisti e la promozione concertistica nei festival jazz italiani ed esteri.

La residenza artistica di alto perfezionamento jazz si svolgerà dal 10 al 16 settembre al Saint Louis per poi debuttare dal vivo alla Casa del Jazz di Roma, in tre serate concerto, dal 14 al 16 settembre 2025, e portare successivamente i progetti in un tour europeo che farà tappa, tra ottobre e novembre, presso i prestigiosi Conservatori europei di Aalborg, Helsinki e Anversa, al fianco di affermate Star del Jazz internazionale.

Il progetto European Jazz’s Cool è sostenuto dal MiBac nell’ambito del “FUS – Fondo Unico Spettacolo” e da Erasmus+.

PARTNER INTERNAZIONALI e di PROGETTO: Royal Academy of Aarhus Aalborg (Danimarca) / Metropolia, Helsinki (Finlandia) / AP Hogeschool Antwerp (Belgio).

Reiner Baas

I concerti alla Casa del Jazz:

Domenica 14 settembre, inizio ore 21:00

European Jazz Ensembles – Special Guest REINER BAAS

Matteo Capacchione sax alto – Conservatorio Santa Cecilia, Roma

Wout Schepens piano – AP Hogeschool, Antwerp

Kosmi Kotilainen voce – Metropolia, Helsinki

Emanuele Macculi basso – Saint Louis, Roma

Angelo Camasso batteria – Saint Louis, Roma

European Jazz Ensembles – Special Guest Dario Deidda

Charel Maes sax alto – AP Hogeschool, Antwerp

Martina Castaldo voce – Saint Louis, Roma

Tobias Schenk tastiere – Metropolia, Helsinki

Nicolò Di Pasqua piano – Conservatorio Giuseppe Verdi, Torino

Alessandro Iachini chitarra – Saint Louis, Roma

Luca Pecoraro batteria – RAMA, Aalborg
Jan Lundgren

Lunedì 15 settembre, inizio ore 21:00

European Jazz Ensembles – Special Guest Jan Lundgren

Martino Vanin tromba – Saint Louis, Roma

Francesca Feci voce – Saint Louis, Roma

Luca Di Nisio chitarra – Conservatorio Luisa D’Annunzio, Pescara

Juho Ikävalko contrabbasso – Metropolia, Helsinki

Nicoletta Pia Quitadamo batteria – Conservatorio Luisa D’Annunzio, Pescara

Gegè Telesforo

European Jazz Ensembles – Special Guest Gegè Telesforo

Annapia Gallo voce – Saint Louis, Roma

Fons Van Aerschot sax alto – AP Hogeschool, Antwerp

Eduards Geikins Tolstovs piano – RAMA, Aalborg

Paolo Evangelisti basso – Saint Louis, Roma

Emanuele Pace batteria – Saint Louis, Roma

Francesca Tandoi

Martedì 16 settembre, inizio ore 21:00

European Jazz Ensembles – Special Guest Francesca Tandoi

Mamuka Tsertsvadze chitarra – RAMA, Aalborg

Niels Klostergaard Lyngsø basso – RAMA, Aalborg

Luca Guarino batteria – Conservatorio Giuseppe Verdi, Torino

European Jazz Ensembles – Special Guest Francesco Cafiso

Grantas Kleinauskas tromba – RAMA, Aalborg

Ludovica Legrottaglie voce – Saint Louis, Roma

Paolo Calzuola chitarra – Saint Louis, Roma

Angelo Pettineo piano – Saint Louis, Roma

Francesco Rapisardi basso – Conservatorio A. Casella, L’Aquila

Santeri Saari batteria – Metropolia, Helsinki

 

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Francesco Cavestri

Entropia è il titolo del nuovo singolo del ventiduenne pianista e compositore, che il 23 settembre sarà ospite del Blue Note di Milano.

Time Out: festival e concerti dal 9 al 16 settembre

Time Out: festival e concerti dal 9 al 16 settembre

«Città Futura». Intervista a Bassolino

Pianista, tastierista, compositore, ritenuto a giusto titolo tra i più interessanti esponenti del Neapolitan sound e del jazz funk nazionale, Bassolino sarà ospite il 13 settembre al Firenze Jazz Festival (anfiteatro Cascine – Ernesto De Pascale, ore 19). Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.