All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso vi fu il grande ritorno dei cantanti. Molti di loro – i più vecchi d’età – gli stessi che durante gli anni Settanta vivevano nel quasi totale anonimato, tornarono improvvisamente in auge. Voci mature come Freddie Cole, Oscar Brown Jr., Jimmy Scott allargarono i confini del pubblico che fino ad allora le aveva seguite e Andy Bey finalmente fu apprezzato per quello che era: uno dei quattro o cinque cantanti determinanti nella storia del canto jazz. «Non appena apre bocca, ti porta in un altro mondo» disse una volta riferendosi a lui l’inglese Jamie Cullum per sottolineare che lo stile morbido e delicato di Andy Bey creava un’atmosfera quasi mistica. Uno stile che lui stesso definiva «silenzioso» per la capacità di usare la sua voce baritonale con una dolcezza intrisa di malinconia. Andy cantava con il palato molle sfruttando i suoi suoni più […]
Musica Jazz è la prima rivista di Jazz in Italia.
È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945.
È la seconda rivista di Jazz più longeva al mondo e tra le più longeve d'Italia.
Nel dicembre del 2015 è stata insignita dal sindaco di Milano del prestigioso Ambrogino d'oro.
Ha periodicità mensile e dal Novembre 1981 viene pubblicata con un supporto discografico allegato.
© 22Publishing S.r.l. Socio Unico - Milano - P.IVA 04898200961