GODARD / OTTAVIANO «Astrolabio mistico»

- Advertisement -
AUTORE Godard/Ottaviano

TITOLO DEL DISCO

«Astrolabio Mistico» ETICHETTA Dodicilune
Basta prendere in mano la confezione di questo disco per capire subito che la musica si confronta con il Tempo. Anzitutto, il titolo mette in primo piano uno strumento astronomico che potrebbe risalire addirittura a prima di Cristo. E antichi (ma meno) sono due strumenti come il serpentone e la tiorba, presenze importanti nel progetto musicale firmato da Godard e Ottaviano. I titoli, infine, rimandano al cuore del disco: la clandestina, tormentata e infine tragica storia d’amore tra Federico II di Svevia e Bianca Lancia, figlia del marchese di Monferrato, nel Tredicesimo secolo. Una storia forte che ebbe in parte come luogo d’azione il castello di Gioia del Colle (Bari): proprio dove «Astrolabio mistico» è stato registrato. Si tratta di un autentico lavoro di squadra, dato che ciascuno dei musicisti ha portato sue composizioni. Etnomusicologa e pianista (ma non qui), Anita Piscazzi ha scritto le poesie che si ascoltano in alcuni brani, anche in forma cantata, e di certo, nel suo suggestivo lavoro, quella del verso libero non è stata affatto una scelta di comodo. Nel complesso, «Astrolabio mistico» è un progetto che, pur riferendosi a un preciso evento storico, fa leva sull’immaginario, dunque si colloca fuori del Tempo. Sotto questo aspetto, il linguaggio «costruito» dai cinque autori non è che la sommatoria delle esperienze che ciascuno di loro si porta appresso, dal Medioevo di Tarantino fino al jazz squisitamente evocativo di Ottaviano (per fare due esempi). Le situazioni, poi, variano da brano a brano, e se l’apertura del disco è affidata a una dolce ballata, uno dei punti cul[1]minanti – Ecco sei qui – nasce da un intenso dialogo fra il serpentone e la voce recitante. Di questo disco riuscitissimo, infine, va rilevata la sua capacità di intrattenere l’ascoltatore, nel significato che la Treccani dà di questo verbo: « Trattenere una o più persone facendo o dicendo cose piacevoli, che interessino e dilettino». Piacentino recensione pubblicata sul numero di gennaio 2024 della rivista Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Michel Godard (serpentone, b. el.), Roberto Ottaviano (sopr.), Luca Tarantino (tiorba), Ninfa Giannuzzi (voc.), Anita Piscazzi (voce recitante). DATA REGISTRAZIONE Gioia del Colle, 11 e 12-9-23.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 21 al 28 ottobre

Time Out dal 14 al 21 ottobre: programmi di festival e concerti della settimana.

Sullivan Fortner Trio – Roma, 15 Ottobre 2025

Sala gremita per Sullivan Fortner, e per ovvie ragioni, se si considera che il pianista di New Orleans - qui già ammirato accanto a...

Intervista a Claudio Farinone

Chitarrista, compositore, speaker radiofonico. Il musicista varesino, che declina con pari maestria sia il linguaggio classico, che quello jazzistico, dopo la collaborazione con il fisarmonicista Fausto Beccalossi e Raffaele Casarano, ha stretto un legame artistico anche con Rosario Bonaccorso. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.