GRGUR SAVIC «Vortex 001»

- Advertisement -
AUTORE Grgur Savic

TITOLO DEL DISCO

«Vortex 001» ETICHETTA Aut
È sempre piuttosto facile annettere allo storico quartetto di Ornette Coleman ogni gruppo con la conformazione di quello qui guidato dal quarantenne contraltista croato, ormai berlinese d’adozione. È chiaro che qui come altrove le similitudini esistono, in special modo nei collettivi, ma è ugualmente ovvio – diremmo fisiologico – che tutto quanto passato sotto i ponti del jazz e della musica di ricerca dell’ultimo sessantennio trovi nel disco in oggetto almeno altrettanta – diciamo – ospitalità, specificatamente in certi prologhi/ intermezzi di marca squisitamente atmosferico-rumoristico-concreta, ma anche nel procedere stesso del quartetto come corpo unico, per una musica ora più squillante ora più quieta, certo sempre tenuta largamente sotto controllo (non mancano i momenti più accesi, per carità, ma l’impressione è che tutto rientri in una grammatica fortemente intenzionale, con la mate[1]ria che non sfugge mai di mano ai quattro musicisti). Ne vien fuori un lavoro senz’altro convincente, vivo, di tono certamente non univoco o – peggio – di maniera, sempre ispirato sia riguardo al disegno globale, alle strutture, che all’invenzione subitanea (il materiale è equamente diviso, numericamente, fra temi di Savic e impro collettive, peraltro anche molto brevi, cinque a testa). Una conoscenza che quindi varrà ben la pena di fare. Bazzurro

DISTRIBUTORE

autrecords.com FORMAZIONE
Brad Henkel (tr.), Grgur Savic (alto, oggetti), Ivar Roban Krizic (cb., scalanca), Matheus Jardim (batt.). DATA REGISTRAZIONE Berlino, 23-6-22.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Francesco Cavestri

Entropia è il titolo del nuovo singolo del ventiduenne pianista e compositore, che il 23 settembre sarà ospite del Blue Note di Milano.

Time Out: festival e concerti dal 9 al 16 settembre

Time Out: festival e concerti dal 9 al 16 settembre

«Città Futura». Intervista a Bassolino

Pianista, tastierista, compositore, ritenuto a giusto titolo tra i più interessanti esponenti del Neapolitan sound e del jazz funk nazionale, Bassolino sarà ospite il 13 settembre al Firenze Jazz Festival (anfiteatro Cascine – Ernesto De Pascale, ore 19). Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.