MARK DRESSER «Tines of Change»

- Advertisement -
AUTORE Mark Dresser

TITOLO DEL DISCO

«Tines of Change» ETICHETTA Pyroclastic
Da quando si è trasferito a San Diego per insegnare al locale conservatorio, Mark Dresser, settant’anni l’autunno scorso, ha impresso una svolta piuttosto decisa alla sua carriera, diradando le uscite concertistiche in favore di quelle discografiche, negli ultimi due decenni particolarmente cospicue. In tale contesto, la solo performance occupa un posto sicuramente centrale, come questo suo ultimo, bellissimo, album ribadisce una volta di più. Lo compongono dodici brani svarianti dai due agli otto minuti, mediante i quali Dresser esemplifica magistralmente la concezione orchestrale e multifonica del suo strumento, alternando (ma anche sovrapponendo) il pizzicato all’archettato e abbinando il tutto a una molteplicità di effetti che allargano ulteriormente lo spettro timbrico-dinamico-espressivo del contrabasso (anche nella variante a cinque corde). Non c’è un attimo di stanca in quest’ora appena scarsa di dialogo fra sé e sé, tanto quanto è invece noto come proprio la ripetitività e l’eccesso di vuoti costituisca una delle principali insidie della formula. Dresser no: lui ha la grande (rara) dote di strutturare in diretta le soluzioni poste progressivamente sul piatto, attraverso un suono ricco, denso, quanto estremamente screziato, personalissimo. Una lezione di valore assoluto, un album da porre sin d’ora tra i sacri testi del contrabbasso solo. Una sorta di trattato in musica, insomma. Bazzurro pubblicata sul numero di giugno 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

pyroclastic.com FORMAZIONE
Mark Dresser (cb.). DATA REGISTRAZIONE
San Diego, 21-7-19, 13 e 14-11-22.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

A bordo palco. Intervista a Paolo Romano

Giornalista, critico musicale, collabora stabilmente con Musica Jazz, saggista, è anche responsabile del patrimonio artistico della Camera dei Deputati. In passato ha collaborato con Il Corriere della Sera, Huffington Post, l’Espresso, occupandosi di scuola, musica e culture. Ha pubblicato i romanzi La formica sghemba (2019), Quando cavalcavo i mammut (2021) e una raccolta di racconti, I rebbi molli (2023). Parliamo con lui del suo ultimo saggio (edito da Arcana).

Genius Loci a Firenze, dal 24 al 28 settembre

Ottava edizione per la rassegna fiorentina, che si tiene nel complesso monumentale di Santa Croce.

Isole che parlano, dal 6 al 14 settembre

Ventinovesima edizione del festival sardo diretto da Paolo e Nanni Angeli. Sabato 6 e domenica 7 settembre anteprime a Luogosanto e Arzachena , mentre da lunedì 8 a domenica 14 settembre il festival si sposta a Palau e La Maddalena.