Steve Turre «Generations»

- Advertisement -
AUTORE Steve Turre

TITOLO DEL DISCO

«Generations» ETICHETTA Smoke Sessions
Due, anzi tre generazioni a confronto, con una formazione che fa scintille e in cui vecchi leoni come Buster Williams, Lenny White e lo stesso leader si mescolano senza la minima alterigia a cinquantenni come James Carter, a giovanotti come Corcoran Holt e Isaiah Thompson, a figli d’arte come Wallace Roney Jr e Orion Turre: alcuni tra i più interessanti esponenti odierni di una musica che continua a fare proseliti. Turre si è sempre contraddistinto per una miscela sonora in cui l’hard bop fa da collante a soluzioni armoniche intelligenti e raffinate, con soluzioni tecnico-esecutive ineccepibili. Ma qui sono il Latin tinge e i Caraibi tutti a farla da padroni, con una vasta gamma coloristica che arricchisce la musica del trombonista regalando in più occasioni (Flower Power, in cui Turre è alle conchiglie, Good People con un grande lavoro di Pedrito Martinez alle percussioni, la blueseggiante Blue Smoke) vere e proprie perle. C’è anche una sorprendente (ma non del tutto inaspettata) deviazione nello ska, Don D. (in omaggio a Don Drummond, il formidabile trombonista e leader dei leggendari Skatalites), probabilmente il brano più riuscito di un lavoro davvero eccellente e in grado di soddisfare ascoltatori di ogni propensione. Gaeta pubblicata sul numero di novembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

smokesessionsrecords.com FORMAZIONE
Wallace Roney Jr. (tr.), Steve Turre (trne, conchiglie), Emilio Modeste, James Carter (ten.), Isaiah J. Thompson (p.), Trevor Watkiss (tast.), Ed Cherry, Andy Bassford (chit.), Corcoran Holt, Buster Williams, Derrick Barnett (cb.), Orion Turre, Lenny White, Karl Wright (batt.), Pedrito Martinez (perc.) DATA REGISTRAZIONE
New York, marzo 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Fun Slow Ride». Intervista a Gegè Telesforo

Rimasterizzato il disco composto, scritto e arrangiato dal celebre musicista italiano, con la complicità di Leo Sidran, pubblicato nel 2016 dalla Ropeadope Records.

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,