Shalosh «Broken Balance»

- Advertisement -
AUTORE Shalosh

TITOLO DEL DISCO

«Broken Balance» ETICHETTA ACT Music
Questi tre giovanotti vengono da Israele e per la quarta volta (tanti sono i dischi pubblicati dal trio) ridisegnano la formula armonico-melodica del piano jazz trio. Lo fanno con eleganza e tatto, rispettando i criteri già ampiamente consolidati nella storia della tradizione jazzistica, ma con una vitalità nuova e innata. Un lirismo potente, vigoroso che fa un tutt’uno con la coralità e con le rifiniture elettroniche dettate dal sintetizzatore sapientemente dosato da Stern. Un approccio olistico della musica, tra volumi soffusi e impennate gloriose, come nel brano d’apertura The Orphan Boy Who Wanted To Be A King, dove s’affacciano echi di musica classica rinforzati dai colori ritmici di Michaeli e Assayag. L’incedere di Michaeli è corposo e vibrante e fa da spalla alla robusta tecnica di Stern, capace di ridiscutere il mainstream, con passaggi minimalisti e sonorità pop oriented (Back In Town) o muscolarmente impassibili sulla catena di ostinati che si alternano a passaggi crepuscolari (The Emperor’s New Clothes). E l’alternanza di sonorità è sempre dietro l’angolo, quando il pianoforte di Stern disegna, tra pause, sospensioni e ricchi silenzi, paesaggi morbidi e neoromantici (David Bowie Contemplating Art And Death In A Cafè In Berlin). Si aggettano sul mare magnum del jazz contemporaneo, nella prospettiva lirica e nel periodare degno del fulgente pianismo (Nina) o nella melodia pronunciata con grazia e ieraticità (The Birth Of Homo Deus), così anche nella ballad da ancien regime rinfresca nei timbri e nel fraseggio (Quite Corner), per poi passare al rock dirompente di Breed: una scudisciata in pieno volto, tra gli alti e bassi del volume sonoro e ritmico. Gli stilemi della musica classica tornano alla ribalta in The Last 8th Of April, golosamente farciti di minimalismo contemporaneo. La bonus track se avesse voce sarebbe già diventata un successo radio edit. Un disco energizzante. Alceste Ayroldi  

DISTRIBUTORE

Egea FORMAZIONE
Gadi Stern (p., synth.), David Michaeli (cb.), Matan Assayag (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Göteborg, dal 3 al 5-2-2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.