OGJB Quartet «Ode To O»

- Advertisement -
AUTORE OGJB Quartet

TITOLO DEL DISCO

«Ode To O» ETICHETTA TUM
Secondo album per il gruppo che riunisce quattro delle voci più significative del jazz di questi ultimi (neanche tanto pochi) anni e puntuale  conferma del valore dell’ensemble e dell’operazione. Dieci brani tutti originali (nonché piuttosto equamente divisi) compongono questo nuovo mosaico in cui, in realtà, è proprio la coerenza intestina uno degli elementi che più saltano all’occhio, nel segno di una coralità fortemente voluta e cercata, al cui interno, peraltro, nessuna delle quattro personalità (men che meno Lake) rimane imbrigliata. Il tipo di organico (leggi l’abbinamento strumentale) non può non far tornare alla mente lo storico pianoless quartet di Ornette Coleman, ma ovviamente qui c’è anche molto altro. C’è il vissuto di quattro artisti importanti ognuno per suo conto, come detto, che hanno la capacità di mettersi al servizio di un progetto condiviso, nel segno di una musica solida, ottimamente costruita, avanzata ma senza salti nel vuoto. Insomma totalmente attuale e totalmente storicizzata. Brani, in special modo (ma il livello medio, come si sarà intuito, è del tutto omogeneo), come Ode to O e Caring di Altschul, Justice di Lake, The Me Without di Fonda, The Other Side di Haynes e l’impro catalogata come OGJB #3 (dove le prime due comparivano nel cd d’esordio) ce lo dicono con particolare chiarezza. Bazzurro Pubblicata sul numero di marzo 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

tumrecords.com FORMAZIONE
Graham Haynes (corn., elettr.), Oliver Lake (alto, sop.), Joe Fonda (cb.), Barry Altschul (batt., perc.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 7 e 8-6-19.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.

Sarà Modena la sede del jazzopen 2026

Il ben noto festival tedesco approda in Italia e si terrà dal 13 al 18 luglio 2026. Entro la fine dell'anno sarà svelata l'intera line-up.