Anthony Wonsey «Lorraine’s Lullabye»

- Advertisement -
AUTORE Anthony Wonsey

TITOLO DEL DISCO

«Lorraine’s Lullabye» ETICHETTA Cellar Live
Wonsey non è di primo pelo. Già collaboratore di Roy Hargrove e del sassofonista Antonio Hart ai tempi del neo-bop, ha poi affilato le unghie con Carl Allen e Nicholas Payton, ed è pianista dalla tecnica sopraffina e dalla sensibilità intrisa di un romanticismo vecchio stile. In questo lavoro sfodera tutte le sue armi dimostrando anche una notevole dimestichezza con lo stride piano. I suoi compagni d’avventura lo seguono partecipi, con un affiatamento davvero sorprendente. Sentiamo nominare Drye e Harris per la prima volta ma li scopriamo perfettamente amalgamati in questo lussuoso contesto. C’è poi il contributo del vocalist di Chicago Milton Suggs nel brano che chiude il disco, Melancholy Mind. Anche lui misconosciuto ma attivo da più di un ventennio, e con tre lavori da leader al suo attivo. Insomma, un bel disco di jazz. Gaeta Pubblicata sul numero di dicembre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

cellarlive.com FORMAZIONE
Antoine Drye (tr.), Zet Harris (sop., ten.), Anthony Wonsey (p.), Dmitri Kolesnik, Brandi Disterheft (cb.), Chris Beck (batt.), Milton Suggs (voc.). DATA REGISTRAZIONE
New York, gennaio 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

El Pasador – Vita, musica e miracoli di Paolo Zavallone

Recensione del concerto tenutosi a Bologna, Cinema Modernissimo, 18 settembre 2025.

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica

Open Music Festival, X edizione

Al traguardo del decimo anno di vita Open Music, fedele alla propria impostazione, ha documentato un'ampia gamma di espressioni che caratterizzano i nostri tempi: dall'elettronica alla contemporanea, dall'improvvisazione radicale all'avant rock