«Cielo, la mia musica» di Leonardo Lodato

- Advertisement -

AUTORE

Leonardo Lodato

TITOLO DEL LIBRO

«Cielo, la mia musica»

EDIZIONI

Domenico Sanfilippo Editore – Compagnia Nuove Indie


Le passioni di Leonardo Lodato sono la musica e la subacquea. Qui, il caporedattore del quotidiano La Sicilia, ci racconta in parte la prima delle due. Il libro di cui ci occupiamo è la nuova edizione del precedente e, quindi, si avvale anche di benefits digitali, quali una playlist in progress, che può essere scaricata utilizzando il QR Code. La prefazione è di Fabrice Quagliotti, leader e tastierista dei «mitici» (almeno per quelli con qualche ruga in più) Rockets. Si diceva che Lodato è un giornalista, che sa come e cosa scrivere di cultura; un giornalista che conosce la sua regione: punti di forza e di debolezza. E conosce anche la musica che ribolle in Trinacria. Ecco, il Nostro da voce a queste personalità musicali, alcune non conosciute – o misconosciute – in Italia (a torto, tra l’altro). Questo viaggio in mare (vista la posizione e la passione di Lodato, ce lo immaginiamo così) parte con Bob Salmieri, anima dei Milagro Acustico, ma anche degli Erodoto Project e Bastarduna. Troviamo a bordo anche Andrea Cantieri, musicista e pittore di talento: belle le sue rappresentazioni pittoriche di Miles Davis, Jimi Hendrix o John Coltrane. C’è Caterina Anastasi, dj e art selector e voce dell’interessante band Babilon on Suite. Si accomoda la Compagnia d’Encelado Superbo, che padroneggia l’antica tradizione musicale siciliana per metterla al servizio delle moderne sonorità. L’excursus nella musica sicula di Lodato prosegue con la talentuosa pianista ragusana Giuseppina Torre. Si associa al gruppo Lello Analfino, frontman dei Tinturia; la musicista palermitana Marian Trapassi, il ben noto Mario Venuti, il compositore di colonne sonore Paolo Buonvino, che collabora con Gabriele Muccino. Si fa spazio a bordo anche i Pupi di Surfaro e il cerchio si chiude con due presenze femminili: la giovane songwriter catanese Roberta Finocchiaro e l’artista a tutto tondo (compositrice, cantante e pittrice) Rosalba Bentivoglio. Al di là del buon numero di artisti coinvolti da Lodato, sono le domande che fanno breccia rompendo il muro della banalità. Domande che stimolano risposte opportune, forti, significative e da tenere a memoria. Un bel libro, per chi volesse conoscere meglio alcuni aspetti della Sicilia, passando dalla musica, ma senza trascurare i problemi quotidiani.
Alceste Ayroldi

PAGINE E PREZZO

Pagine 147; euro 20.

LUOGO E DATA DI STAMPA

Gran Bretagna, 2021

 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio