Gianni Lenoci & Franco Degrassi «Nothing»

- Advertisement -
AUTORE Gianni Lenoci & Franco Degrassi

TITOLO DEL DISCO

«Nothing» ETICHETTA Setola di Maiale
L’esperienza cosiddetta acusmatica era quella provata dai discepoli di Pitagora, che ascoltavano le lezioni del maestro da dietro una tenda, senza vederlo. Pierre Schaeffer, compositore e ricercatore sonoro, uno dei padri della musica concreta, insisteva sul senso iniziatico di questa esperienza, che mette l’ascoltatore in grado di prendere coscienza della sua attività percettiva e dell’oggetto sonoro. Di norma, quando si assiste a un concerto, si identifica la fonte sonora con l’aiuto della vista: nell’ascolto acusmatico, invece, questo soccorso viene meno. È chiaro che, più l’utente è costretto ad ascoltare oggetti sonori le cui cause sono occultate, più sarà portato a disinteressarsi delle fonti per rivolgere esclusivamente la sua attenzione agli oggetti sonori in quanto tali. Quando poi tutto l’ascolto avviene al buio, la capacità di attenzione diventa ancora maggiore. Ed è questa la sintesi del lavoro svolto da Lenoci e Degrassi, un lavoro che mira all’esplorazione di materiali sonori cosiddetti «poveri» (oggetti di vario genere: bicchieri, coltelli; parti separate di strumenti a fiato; sonorità corporee, ma anche rumori della strada) con un risultato che si distacca dalle sonorità tipiche della musica classica e della musica contemporanea strumentale per inoltrarsi nel regno del «rumore». In questo lavoro, Lenoci e Degrassi si mostrano veri iconoclasti, attualizzando in maniera appassionante esperienze per molti versi già storicizzate. Giusto anche segnalare che «Nothing» è anche il testamento musicale di un grande – e molte volte incompreso – musicista come Lenoci, la cui scomparsa è sempre più dolorosa. «Mi manca» ha detto Degrassi nel consegnarci questo disco. «Gianni mi manca davvero». Gaeta Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

setoladimaiale.net FORMAZIONE
Gianni Lenoci (p.), Franco Degrassi (elettr.). DATA REGISTRAZIONE
Monopoli, luglio-agosto 2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio