Francesco Fratini «The Best Of All Possible Worlds»

- Advertisement -
AUTORE Francesco Fratini

TITOLO DEL DISCO

«The Best Of All Possible Worlds» ETICHETTA Jando
Il futuro ha un cuore antico è il libro in cui Carlo Levi raccontava del suo viaggio a metà degli anni Cinquanta nell’allora Unione Sovietica. Un titolo adatto per descrivere lo spirito che anima l’esordio discografico di Francesco Fratini. In «The Best of All Possible Worlds» (la citazione dal Candido di Voltaire è tutt’altro che casuale) il trombettista si muove sia in modo figurato sia in senso geografico: da un lato esplora linguaggi e stili della storia del jazz; dall’altro, invece, mette a frutto la sua esperienza itinerante, dato che ha studiato Roma, si è formato artisticamente con i seminari di Siena e poi ha vinto una borsa di studio a New York, metropoli nella quale ha vissuto per cinque anni. La pulsione al movimento e l’esperienza cosmopolita emergono nei dieci brani del disco, dove guida il suo quartetto e accoglie una serie di ospiti. Suono corposo e rotondo, quasi classico, Fratini è a proprio agio nei contesti più svariati: dal mainstream (Buffalo Wings, riuscita cover di Tom Harrell, tra i suoi punti di riferimento, con l’intervento al contralto di Tittarelli) al soul (Daily Quest For Love) fino al jazz urbano di Cecilia’s Way, dove l’atmosfera funky-rap prende corpo anche grazie agli effetti elettronici della tromba e alla parte vocale di Kala And The Lost Tribe. E tuttavia il rischio patchwork è scongiurato: Francesco ha una cifra assai riconoscibile e sta con i piedi ben piantati nello swing. Jazz dal cuore antico, appunto. Franchi Pubblicata sul numero di giugno 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Goodfellas FORMAZIONE
Francesco Fratini (tr.), Daniele Tittarelli (alto), Domenico Sanna (p., tast.), Luca Fattorini (cb.), Matteo Bultrini (batt.), Karnival Kid, Kala And The Lost Tribe (voc.). DATA REGISTRAZIONE
Roma, novembre 2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jean-Paul “Bluey” Maunick degli Incognito

Gli Incognito sono tra i gruppi pionieri dell’Acid Jazz. Dal 1981 a oggi hanno sfornato decine e decine di successi anche del dancefloor. La band capeggiata da Bluey sarà in concerto il 20 luglio per la cinquantasettesima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia.

Matteo Paggi: Words

Il talento del trombonista marchigiano, membro dei Fearless Five di Enrico Rava, sta ottenendo da qualche tempo una particolare attenzione. Ne parliamo quindi col diretto interessato in questa lunga intervista, che tocca un’infinità di argomenti. Intervista pubblicata sul numero di maggio 2024 della rivista Musica Jazz. 

Time Out: festival e concerti dall’1 all’8 luglio

Time Out: festival e concerti dall'1 all'8 luglio